martedì 21 luglio 2020

Vivo per miracolo l'ex atleta 47enne Gianluca Francioni

Riceviamo dall'ufficio stampa di Gianluca Francioni, un articolo che racconta una vicenda che mai avremmo voluto pubblicare, ma che pur nella sua drammaticità rappresenta quasi un inno alla vita. È salvo grazie ad un delicato intervento chirurgico effettuato presso l'ospedale di Macerata. L’ operazione, che si è protratta per circa sei ore, avviata quando il paziente era in condizioni disperate. «Non possiamo fare a meno di sottolineare la sinergia nei soccorsi attuati per salvargli la vita – spiegano i familiari -. Gianluca è stato miracolato. Abbiamo trascorso ore interminabili».

Ora, l'ex lanciatore di peso di Corridonia (MC), campione italiano, primatista italiano e 5 volte nazionale azzurro, ha voluto rendere pubblica la sua storia a distanza di quasi 2 mesi.

sabato 9 maggio 2020

Eliud Kipchoge guida la missione di soccorso Covid-19 per gli atleti kenioti in difficoltà




Eliud Kipchoge, la leggenda, è il leader nella distribuzione di alimenti di soccorso agli atleti in difficoltà della Rift Valley.

Venerdì, il campione olimpico e detentore del record mondiale di maratona ha trascorso la sua giornata nella contea di Kericho distribuendo il cibo che è stato offerto dalla segretaria del gabinetto dello sport, insieme alla sua Eliud Kipchoge Foundation, è stato scelto come ambasciatore del progetto di soccorso dal Ministero dello Sport per motivare e venire in aiuto di atleti che hanno perso enormi entrate a causa della cancellazione delle gare mentre la pandemia di Covid-19 continua.


venerdì 8 maggio 2020

Alex Schwazer, dopo la conferma della squalifica fino al 2024 per doping non molla, “arriverò anche fino al 2024”



La  storia infinita di Alex Schwazer si arricchisce di un nuovo capitolo. Da Losanna arriva infatti un’ulteriore battuta d’arresto nella sua marcia verso un ritorno alle gare, secondo i media locali “la sberla definitiva”. Ma l’altoatesino resta convinto che il sogno dei Giochi olimpici a Tokyo non sia comunque tramontato, ma solo rinviato. A questo punto, però, l’unica strada rimasta è quella dell’assoluzione a Bolzano.


Il Tribunale federale svizzero con sede a Losanna “ha respinto” – così la stampa svizzera – la richiesta di annullamento della squalifica di 8 anni inflitta a Schwazer nell’estate 2016 per positività al testosterone emersa dopo un controllo a sorpresa il primo gennaio dello stesso anno. I legali di Alex si erano rivolti al Tribunale svizzero, che aveva però respinto una richiesta di sospensiva, dopo che il Tas aveva a sua volta rigettato il ricorso.


giovedì 7 maggio 2020

Recensione scarpe Nike zoom fly 3




L'ultimo Zoom Fly prende spunti estetici e tecnologici dalla scarpa da corsa di punta di Nike, ma un'intersuola più densa e una tomaia più sostanziale la rendono versatile anche il giorno della gara.

Il RW Takeaway: con una spessa intersuola in schiuma React divisa da una piastra in fibra di carbonio, Zoom Fly 3 è un trainer rigido e reattivo.
L'intersuola React non ha lo stesso rimbalzo di ZoomX, ma il supporto più solido è migliore per gli allenamenti quotidiani.

Il nuovo materiale Nike Vaporweave gestisce il calore meglio di Flyknit.


Ai tester è piaciuta la calzata simile a un guanto grazie dalla manica interna della tomaia. Disponibile su Amazon.




martedì 7 aprile 2020

Coronavirus, il tapis roulant vola dalla finestra



La foto qui  sopra è stata scattata in una strada della Garbatella e da sola potrebbe già raccontare tutta la storia. Dietro a quel rottame di tapis roulant abbandonato su un marciapiede si può immaginare un romano chiuso in casa, come quasi tutti; che probabilmente, come quasi tutti, aveva iniziato la sua quarantena animato da tanti buoni propositi; e tra questi buoni propositi c’era una sana pratica dell’esercizio fisico, con sedute regolari di corsa sul posto, con l’attrezzo magari acquistato proprio per l’occasione
http://api.clevernt.com/07b73577-857d-11eb-a592-cabfa2a5a2de/