mgid

Visualizzazione post con etichetta giornalismo partecipativo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornalismo partecipativo. Mostra tutti i post

venerdì 14 novembre 2025

Doping: Ombre sullo sport americano: tra medaglie e scandali

 



Gli Stati Uniti hanno dominato il medagliere ai Mondiali di atletica di Tokyo, ma una serie di sanzioni per doping sta mettendo in dubbio l’integrità degli atleti americani in vista delle Olimpiadi di Los Angeles.

  • Marvin Bracy-Williams, ex medagliato mondiale, ha ricevuto una squalifica di 45 mesi dopo un test positivo del 2024 che ha rilevato un agente anabolizzante. L’indagine ha rivelato anche tentativi di interferenza e ripetute violazioni delle regole di reperibilità, portando alla cancellazione dei suoi risultati dal giugno 2023.

  • Il caso ha sollevato critiche anche per i legami con il suo allenatore Dennis Mitchell, già coinvolto in scandali di doping negli anni ’90.

  • Fred Kerley, medaglia olimpica, è stato sospeso per tre mancate reperibilità e ha poi sorpreso il mondo aderendo agli Enhanced Games, la controversa competizione “doping-friendly” prevista a Las Vegas.

  • La giovane promessa Erriyon Knighton, considerato l’erede di Usain Bolt, è stata esclusa dalle Olimpiadi con una squalifica di quattro anni decisa dal TAS, nonostante l’assoluzione iniziale da parte di USADA.

La tensione tra USADA (l’agenzia antidoping statunitense) e la WADA (agenzia mondiale) è ormai esplosiva. Dopo il caso dei 23 nuotatori cinesi risultati positivi ma autorizzati a gareggiare, gli Stati Uniti hanno accusato WADA di insabbiamenti e il Congresso ha tagliato i fondi all’organizzazione.

Le polemiche si sono intensificate quando WADA ha chiesto agli USA di impedire gli Enhanced Games del 2026, mentre USADA ha ribattuto accusando la controparte di voler “diffamare l’America” per distogliere l’attenzione dalle proprie mancanze.

In sintesi, lo sport americano si trova stretto tra successi internazionali e scandali che rischiano di minare la credibilità del movimento atletico proprio alla vigilia delle Olimpiadi di casa.

martedì 23 settembre 2025

Al via il tour delle Alì Family Run, presentato l'intero circuito!

 

Venezia, 23 settembre 2025 Con il ritorno degli studenti sui banchi di scuola, inizia anche il tour delle cinque Family Run, targate Alì, le corse non competitive solidali di circa 4 km organizzate da SSD Venicemarathon e riservate a scuole e famiglie.


Dopo essersi già disputate quest’anno anche in occasione della Jesolo Moonlight Half Marathon dello scorso 24 maggio e del CMP Venice Lido Beach Trail che si è corso domenica 21 settembre, adesso tocca alle ultime cinque tappe che scandiranno il percorso di avvicinamento all’appuntamento con la 39^ Wizz Air Venicemarathon del prossimo 26 ottobre


Si inizia venerdì 26 settembre anche quest'anno con la tappa di Chioggia (Isola dell’Unione) a fare da capofila e si prosegue venerdì 3 ottobre Portogruaro (Parco della Pace)sabato 11 ottobre a San Donà di Piave (Piazza Indipendenza); sabato 18 ottobre a Dolo-Riviera del Brenta (campo sportivo Walter Martire) e infine venerdì 24 ottobre, l’antivigilia della Venicemarathon, a Mestre nel Parco San Giuliano.


Ogni tappa delle Alì Family Run sarà come sempre una grande festa di sport e solidarietà che coinvolgerà moltissimi istituti scolastici, società sportive e famiglie del territorio, abbracciando tutta la Città Metropolitana di Venezia, con l’obiettivo di far correre oltre 20.000 persone.

http://api.clevernt.com/07b73577-857d-11eb-a592-cabfa2a5a2de/