mgid

Visualizzazione post con etichetta atletica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atletica. Mostra tutti i post

lunedì 15 settembre 2025

Iliass Aouani: dalle case popolari al podio mondiale, il maratoneta che corre per un sogno

Nel cuore pulsante dell’atletica italiana, un nome ha risuonato con forza ai Mondiali di Tokyo 2025: Iliass Aouani, bronzo nella maratona, simbolo di resilienza, talento e orgoglio nazionale. Ma dietro il tempo di 2h09’53” e il tricolore sventolato con fierezza, c’è una storia che merita di essere raccontata per intero, per far conoscere ai non addetti ai lavori, cosa significa, e quanto è difficile, vincere una medaglia mondiale.

Le radici: famiglia e migrazione

Nato il 29 settembre 1995 a Fquih Ben Salah, in Marocco, Iliass è l’unico dei cinque figli nato fuori dall’Italia. A soli due anni, si trasferisce con la famiglia a Milano, nel quartiere popolare di Ponte Lambro, dove il padre lavora in cantiere e la madre si occupa della casa4. Cresciuto in un contesto difficile, Aouani ha sempre riconosciuto il ruolo fondamentale della famiglia: “Mio padre sarà fiero di me. In questa medaglia c’è tutto: lacrime, delusioni, momenti in cui volevo mollare”.

Studi e doppia vita tra ingegneria e atletica

Dopo il liceo scientifico, Iliass vola negli Stati Uniti per studiare ingegneria civile alla Syracuse University, dove ottiene anche la laurea magistrale in ingegneria strutturale. Parallelamente, coltiva la passione per la corsa, iniziata quasi per caso a 15 anni. Allenato da tecnici di alto livello, tra cui Chris Fox e Brien Bell, raggiunge la finale NCAA sui 10.000 metri nel 2019.

sabato 13 settembre 2025

Mondiali Tokyo prima giornata da record: argento per Palmisano e Battocletti, bronzo per Fabbri

 


L’Italia parte col botto ai Mondiali di atletica di Tokyo, conquistando tre medaglie nella prima giornata di gare e accendendo l’entusiasmo del pubblico azzurro. Nadia Battocletti, Antonella Palmisano e Leonardo Fabbri sono i protagonisti di un sabato memorabile per lo sport italiano.

Battocletti, argento e record nei 10.000 metri

Nadia Battocletti conferma il suo status di fuoriclasse mondiale con una gara da manuale nei 10.000 metri. L’atleta trentina chiude in 30’38″23, nuovo primato italiano, battuta solo dalla keniana Beatrice Chebet, campionessa olimpica in carica. Terza l’etiope Gudaf Tsegay.

“Sto vivendo un sogno dagli Europei di Roma. Volevo cambiare le lacrime di Budapest, e ci sono riuscita. Ora sono lacrime di gioia,” ha dichiarato emozionata ai microfoni Rai.

Palmisano, argento nella 35 km di marcia

giovedì 11 settembre 2025

Maglia e medaglia: Eurospin Verona Run Marathon corre nella storia con la Biblioteca Capitolare

 

VERONA – Per questa edizione 24^ Eurospin Verona Run Marathon, grazie alla comunione di intenti con la Fondazione Biblioteca Capitolare, chi partecipa alla maratona veronese correrà nella storia antica di Verona.

Più di sempre sarà un viaggio speciale e unico lungo 42,195km, dove turismo, cultura, storia, luoghi simbolo della città, prevenzione e solidarietà si uniranno definitivamente all’agonismo, al benessere e alla forte ed irrefrenabile passione per la corsa. 

Presentata mercoledì 10 settembre nel Salone Monumentale della Biblioteca Capitolare di Verona il progetto grafico realizzato in collaborazione tra Eurospin Verona Run Marathon 42k/21k e Family Run Biblioteca Capitolare e che farà da sfondo alla t-shirt tecnica ufficiale e alla medaglia che saranno consegnati a tutti i runner domenica 16 novembre.

Eurospin Verona Run Marathon è un evento organizzato con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Città Sane da Gaac 2007 Veronamarathon Asd, storica società sportiva veronese alla guida anche di altri eventi rinomati nel panorama podistico internazionale quali la Romeo&Giulietta Run Half Marathon di domenica 15 febbraio 2026, Verona Christmas Run di domenica 21 dicembre 2025 e la neonata Verona Run Fast 10k 2025 al via domenica 12 ottobre.

Hanno partecipato alla presentazione:

mercoledì 10 settembre 2025

Doping, squalificata la keniana Joyline Chepngeno, la Sierre-Zinal 2025 va a Caroline Kimutai

 



La keniana Joyline Chepngeno, vincitrice della Sierre-Zinal 2025 e dell’OCC dell’UTMB appena due settimane dopo, è stata squalificata per due anni a seguito della positività alla sostanza proibita Triamcinolone Acetonide.

L’Athletics Integrity Unit (AIU) ha comunicato ufficialmente che l’atleta è risultata positiva al controllo antidoping effettuato il 9 agosto 2025, giorno della sua vittoria alla Sierre-Zinal, una delle gare più prestigiose del circuito mondiale di corsa in montagna. Il laboratorio accreditato WADA di Colonia ha rilevato la presenza del corticosteroide sintetico Triamcinolone Acetonide, utilizzato senza autorizzazione terapeutica.

Chepngeno ha ammesso di aver ricevuto un’iniezione per trattare un dolore al ginocchio, ma ha dichiarato di non essere a conoscenza del divieto relativo alla sostanza. L’AIU ha quindi disposto la squalifica per due anni a partire dall’8 settembre 2025 e ha annullato tutti i suoi risultati ottenuti dal 9 agosto in poi, inclusi i trionfi alla Sierre-Zinal e all’OCC.

La direzione della Sierre-Zinal ha immediatamente applicato il regolamento di tolleranza zero contro il doping, riassegnando il podio femminile. La nuova vincitrice della 52ª edizione è la keniana Caroline Kimutai, che ha chiuso la gara in 2h55:31. Seguono Katie Schide (USA) in 2h58:30 e Maude Mathys (Svizzera), detentrice del record della manifestazione, in 2h58:56.

La notizia ha scosso profondamente il mondo dell’ultra-trail, che negli ultimi anni ha intensificato la collaborazione con AIU, WADA, WMRA e Golden Trail World Series per garantire l’integrità dello sport.

venerdì 5 settembre 2025

Correre dentro la storia, la medaglia del Trento Running Festival è un omaggio al passato. Al via sabato 4 e domenica 5 ottobre

 


TRENTO – Solo un mese e poi sarà Trento Running Festival, l’evento organizzato da Asd Città di Trento per sabato 4 e domenica 5 ottobre, che offre a tutti l’occasione di sentirsi campioni per un giorno.

Dai più piccoli, impegnati con il Giro al Sas Kids, alle grandi stelle internazionali che raccoglieranno gli applausi del pubblico sul percorso del Giro al Sas che ha fatto la storia di 77 edizioni, agli atleti che si sfideranno la domenica mattina sulle distanze di mezza maratona e 10 km, quest’ultima anche in versione non competitiva e, per chiudere, all’allegra folla che darà vita alla Family Run, Trento Running Festival è davvero per tutti.   

La medaglia        

Prosegue il lavoro di ASD Città di Trento per la valorizzazione del territorio, attraverso iniziative a più livelli, dai temi del sociale, come solidarietà e ambiente, alla narrazione della storia attraverso la medaglia. Dalla volontà di portare i runner a «correre dentro la storia», è nata la medaglia di Trento Half Marathon e 10K Città del Concilio 2025. Un cammino, quello dei runner, che è anche un viaggio attraverso la memoria da cui nascono valori e visione per il futuro. Un omaggio al passato e al patrimonio culturale della città, che trova un simbolo potente nel Concilio di Trento, la storica (1545-1563) riunione di Vescovi voluta da Papa Paolo III per definire la riforma della Chiesa Cattolica. Il Concilio ebbe importanza anche per la sede geografica in cui si svolse, essendo Trento città di confine in quell’epoca, e diede un forte impulso al rinnovamento della vita religiosa della Chiesa Cattolica. 

giovedì 4 settembre 2025

RUNNING COOP AI BLOCCHI DI PARTENZA. GAZZELLE AFRICANE PRONTE A RIAFFERMARSI

 

È tempo di stringere ben saldi i lacci delle proprie scarpette da corsa per tutti gli appassionati che questo sabato si scateneranno alla Marcialonga Running Coop. L’occasione è quella della 23.a edizione della gara che raduna un gran numero di corridori dall’Italia e dal mondo per sgambettare in Fiemme e Fassa travolti dal fascino delle Dolomiti e dalla passione sportiva che si respira a ogni evento targato Marcialonga.

Lo start da Moena della Marcialonga Running Coop 2025 oltre a essere impreziosito dallo spettacolare aviolancio con bandiere a cura dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPd’I) che si esibirà sui cieli della Fata delle Dolomiti alle 15.45 vedrà al via un ricco parterre di nomi blasonati e contendenti per la vittoria finale. Fra quanti hanno optato per il percorso ‘lungo’ da 26,5 km con arrivo nel cuore di Cavalese i favoriti non possono che essere gli specialisti keniani: corridori come Abraham Ebenyo Ekwam e Dennis Cox Lopua, già rispettivamente 2° e 3° nel 2024 sulla distanza, e Lengen Lolkurraru entrano di diritto nella lista dei runners da battere. A sgambettare al loro fianco troveranno anche validi atleti locali come i trentini Davide Parisi, Nicolò Zorzi, Matteo Vecchietti ed Elia Zeni, quest’ultimo il biatleta teserano già vicecampione del mondo a staffetta nella categoria Junior che approfitta della Marcialonga Running per solidi allenamenti di corsa. Al femminile la corsa che passa fra i paesi delle Valli e lungo la ciclabile che costeggia l’Avisio sarà accesa con tutta probabilità dalla torinese Sarah Aimee L’epee, ma anche dall’habitué Katia Tavernar e dalla valida veneta Debora Sartori che non più tardi della passata edizione fu 2.a. 

domenica 17 agosto 2025

CORRERE NON DEVE FAR PAURA: AGENTI SOTTOCOPERTURA FERMANO LE MOLESTIE NEL SURREY

 



Nel cuore verde del Surrey, alle porte di Londra, la corsa non è più solo un momento di libertà. Per molte donne, è diventata un percorso ad ostacoli fatto di sguardi invadenti, clacson assordanti e urla volgari. Ma qualcosa sta cambiando.

👮‍♀️ Due agenti della polizia locale, in tenuta da runner, si sono infiltrati nei percorsi più frequentati e segnalati per molestie. Fingendosi jogger, hanno attirato l’attenzione di molestatori abituali. In pochi minuti, sono stati bersaglio di clacson e gesti osceni da parte di automobilisti. Ma questa volta, dietro le scarpe da corsa c’erano le manette.

Abby Hayward, una delle agenti sotto copertura, ha raccontato:

“Ci suonano il clacson, rallentano per fissarci, urlano frasi volgari. È molestia, e deve essere riconosciuta come tale.”

🚨 Le unità di supporto erano pronte a intervenire. In un solo mese, 18 arresti. Anche quando non si arriva alla denuncia, gli agenti rilasciano avvertimenti severi. Due uomini si sono scusati dopo essere stati fermati: un piccolo segnale che la cultura può cambiare.

John Vale, leader dell’organizzazione Safe Spaces for Women and Girls, ha sottolineato:

“Anche i comportamenti non criminali hanno un impatto devastante. Fissare, urlare, rallentare: tutto questo può impedire a una donna di sentirsi libera di correre.”

📱 La polizia incoraggia l’uso di StreetSafe, uno strumento anonimo per segnalare zone pericolose. E il fenomeno non è isolato: anche in Portogallo, molte runner denunciano episodi simili.

venerdì 15 agosto 2025

Temperature dai 40 ai 50 gradi, i podisti di Dubai costretti a correre nei centri commerciali

 

A Dubai, dove l’estate porta temperature che oscillano tra i 40 e i 50 gradi Celsius, anche una semplice corsa può trasformarsi in un’impresa eroica. Per i podisti della città, il deserto non è più il terreno di allenamento: sono i centri commerciali, con i loro corridoi climatizzati e pavimenti lucidi, a diventare le nuove piste da jogging.

Questa insolita soluzione nasce dalla necessità di proteggersi dal caldo torrido che rende pericoloso correre all’aperto. Il rischio di disidratazione, colpi di calore e scottature è troppo alto, anche nelle prime ore del mattino. Così, mentre il sole infuoca le strade, i runner si rifugiano tra boutique di lusso e food court, trasformando gli spazi commerciali in palestre improvvisate.

lunedì 11 agosto 2025

Il Memoriale di István Gyulai è più forte che mai!

 


Jakob Ingebrigtsen ancora ai box: salta gli incontri di Chorzow e Bruxelles



Il fuoriclasse norvegese Jakob Ingebrigtsen, protagonista assoluto ai Mondiali indoor di Nanchino con due ori nei 1500 e 3000 metri, non ha ancora messo piede in pista per la stagione all’aperto. Il motivo? Un persistente fastidio al tendine d’Achille che continua a limitarlo.

Nonostante segnali incoraggianti dagli allenamenti svolti a St. Moritz, dove si è preparato nelle ultime settimane, lo staff ha deciso di non rischiare: Ingebrigtsen salterà sia il meeting di Chorzow del 16 agosto sia quello di Bruxelles il 22 agosto, entrambi tappe importanti della Diamond League.


Obiettivo Tokyo: incognita medaglie

Resta incerta la sua partecipazione ai Campionati del Mondo di Tokyo, dove il norvegese punta a confermarsi tra i grandi. A Budapest nel 2023 aveva brillato con l’oro nei 5000 metri e l’argento nei 1500, ma il suo stato fisico attuale lascia aperti molti interrogativi.

 



Abbiamo scelto un approccio diverso. Vuoi sostenerlo? Crediamo che tutti meritino di leggere notizie di qualità, indipendenti, fattuali e analisi autorevoli e tranquille: ecco perché manteniamo i nostri articoli aperti a tutti. Nessuno stabilisce la nostra agenda o modifica il nostro editore, quindi possiamo continuare a fornire notizie indipendenti ogni giorno. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, è così prezioso per il nostro futuro, in tempi di crisi.
Sostienici oggi stesso a partire da 1 €. Grazie.

giovedì 31 luglio 2025

Muore un corridore durante un'ultramaratona

 

Una violenta e inaspettata tempesta ha colpito l'ultramaratona Bucovina Ultra Rocks, lunga 88 chilometri. Uno dei partecipanti, un uomo di 50 anni, è morto dopo essere stato colpito dalla caduta di un albero.

Secondo una dichiarazione degli organizzatori, la gara è stata immediatamente interrotta e i corridori sono stati indirizzati verso un luogo sicuro. L'identità dell'atleta non è stata rivelata.

La Bucovina Ultra Rocks in Romania, parte del circuito della Europe Trail Cup 2025, si sarebbe dovuta svolgere dal 25 al 27 luglio a Câmpulung Moldovenesc. L'evento prevedeva otto distanze, dai 5 ai 160 km.

L''Oro nel nuoto di Luca Urlando, il ragazzo americano con Papà e nonno atleti italiani

 



Ai Mondiali di Singapore, Luca Urlando ha scritto una pagina gloriosa per il nuoto americano, in un momento in cui la nazionale sta faticando e ha persino visto crollare il record mondiale nei 200 misti. In questo contesto, Luca è tornato a brillare nei 200 farfalla, una gara che non vedeva un trionfo americano dai tempi del leggendario Michael Phelps. “È stata una grande gara, ho sfruttato il momento, mi sono divertito”, ha detto a fine gara.

Per arrivare lì, ha dovuto superare più di un ostacolo. Una spalla delicata rischiava di farlo smettere, ma ha lottato con convinzione. “Ero certo di poter tornare al top”, racconta. La vittoria mondiale, rincorsa fin dall'inizio della stagione, è stata più di un successo sportivo: è diventata simbolo di resilienza. Ora punta a nuovi obiettivi, con lo sguardo già proiettato verso i Giochi del 2028 e il sogno, neanche troppo nascosto, di riportare il record mondiale negli Stati Uniti.

Ma il suo talento non nasce dal nulla: Luca è figlio e nipote di atleti. Suo nonno, Giampaolo, è stato campione e primatista italiano nel lancio del martello e ha partecipato a tre Olimpiadi, compresa Los Angeles 1984. Alessandro, il padre di Luca, cresciuto sulla pista di Padova dove si allenava Giampaolo, ha seguito le orme familiari: ha vinto un titolo nazionale nel disco e poi si è trasferito negli USA per studiare, dove ha messo radici e ha costruito una famiglia.

domenica 4 maggio 2025

Elisa Valensin riscrive la storia: nuovo record italiano U20 nei 300 metri

 



Un debutto all’aperto da standing ovation per Elisa Valensin. La giovane velocista, al primo impegno stagionale con la maglia delle Fiamme Oro, ha frantumato il primato italiano under 20 dei 300 metri, fermando il cronometro a 37.17 nel meeting di Cernusco sul Naviglio (Milano). Con questa prestazione supera il precedente limite di 37.55, stabilito da Ayomide Folorunso nel 2015 a Rieti.

Il risultato conferma la crescita costante dell’atleta milanese, già campionessa europea under 18 nei 200 metri con il record italiano U20 di 23.09, e primatista anche nei 400 metri con 52.23, gara che l’ha portata alla finale mondiale di Lima. Dopo un inverno da protagonista, in cui ha siglato i primati juniores indoor sui 200 e 400 metri con 23.39 e 53.01, Valensin continua a stupire con un progresso significativo anche sulle distanze spurie, abbassando nettamente il recente MPI under 23 di 37.64 firmato da Clarissa Vianelli tre settimane fa a Busto Arsizio.

L’undicesima edizione dell’Athletic Elite Meeting ha regalato anche un record al maschile nei 300 ostacoli. Paolo Bolognesi (Edera Atl. Forlì), nella scia del vincitore José Bencosme (Gs Avis Barletta, 35.53), ha fissato il nuovo primato italiano under 20 con 36.32, migliorando sia il precedente manuale di Francesco Ricci (36.5, 1992) sia quello elettronico di Alessandro Sibilio (37.21, 2018). Tra le donne, la migliore sui 300 ostacoli è stata Alessia Seramondi (Fiamme Gialle) con 40.04, mentre nei 1000 metri ha trionfato Giovanni Lazzaro (Aeronautica, 2:19.76) davanti a Francesco Pernici (Fiamme Gialle, 2:21.56).

Valensin e Bolognesi si aggiungono alla lista di giovani talenti pronti a lasciare il segno nell’atletica italiana, confermando che il futuro è ricco di promesse e successi.

Il balzo innovativo della Cina: Robot e atletica verso il futuro dello sport

 


Non corrono a polmoni, non sentono la fatica, ma la loro fatica a rimanere in piedi è reale. Benvenuti al primo Robot Multisport Games cinese, dove l'intelligenza artificiale esce dal laboratorio per affrontare, passo dopo passo, la più umana delle sfide fisiche: la competizione.

Pochi spettacoli rendono il futuro più vicino di quando un colosso robotico assume il ruolo di protagonista, articolando le sue articolazioni cromate in un sacramento meccanico mentre la dizione digitalizzata costringe l'umanità a orientarsi verso il domani. Non è fantascienza, anche se potrebbe ben sembrarlo. Lo scienziato americano Isaac Asimov scrisse che "la scienza può divertirci e affascinarci, ma deve anche servirci"; e in Cina, nella città di Wuxi, quella linea sta iniziando a essere tracciata con precisione metallica.

Lì, nella Cina orientale, vicino a Shanghai, la scorsa settimana sono stati inaugurati i primi Multisport Robot Games alimentati dall'intelligenza artificiale, dove, tra luci, sensori e algoritmi, più di 150 concorrenti meccanici si sono riuniti per mappare il confine sempre più sottile tra prestazioni organiche e vantaggio ingegneristico.

Questa gara non convenzionale, tenutasi venerdì e ripresa dai media Xinhua , ha segnato una svolta nel nascente regno dell'intelligenza artificiale incarnata, una forma di informatica che non si limita a pensare, ma inciampa, ruota su se stessa e, a modo suo, compete. E sebbene molti di questi atleti al silicio abbiano vacillato, barcollato o si siano piegati a metà sprint, ciò che si è svolto a Wuxi è stato molto più di un semplice teatro di incidenti meccanici. Ha offerto uno sguardo a un futuro in cui lo sport diventa un banco di prova per le macchine di domani.







domenica 15 dicembre 2024

L'India torna sulla scena mondiale dell'atletica con il suo primo tour continentale nel 2025

 


L'India ospiterà il suo primo World Athletics Continental Tour a Bhubaneswar, segnando una pietra miliare nell'atletica mondiale.

Dimenticata ma ora rivitalizzata, la presenza dell'India sulla scena atletica mondiale è destinata a fare un balzo in avanti monumentale mentre Bhubaneswar si prepara a ospitare la prima competizione del World Athletics Continental Tour del paese il 10 agosto 2025.

Questo evento epocale , un incontro di livello bronzo sotto la supervisione di World Athletics, segna il ritorno dell'India all'atletica internazionale dopo oltre due decenni.

L'annuncio è stato dato dalla Federazione di atletica indiana (AFI) in occasione della pubblicazione del calendario delle gare del 2025.



sabato 14 dicembre 2024

La Bulgaria onora Kostadinova e Markov

 


Nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'atletica, la presidente del Comitato olimpico bulgaro (BOK), Stefka Kostadinova, e il campione olimpico di salto triplo di Seul del 1988, Hristo Markov, sono stati incoronati le più grandi leggende sportive del Paese.

In un evento ricco di emozioni e nostalgia, mercoledì l'Asics Arena si è trasformata in un grande palcoscenico per celebrare Kostadinova e Markov, due atleti che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dell'atletica. 

Kostadinova, campionessa olimpica e pluripremiata a livello mondiale ed europeo nel salto in alto, detiene ancora il record mondiale di 2,09 metri, stabilito a Roma nel 1987. Markov, maestro del salto triplo, vanta titoli olimpici, mondiali ed europei, consolidando il suo posto come figura fondamentale nella storia sportiva bulgara.

"È un onore indescrivibile essere riconosciuto come l'atleta del secolo. Questo premio appartiene tanto ai miei allenatori, alla mia famiglia e a tutti coloro che hanno creduto in me quanto a me", ha affermato Markov. Kostadinova, a capo del Comitato olimpico bulgaro dal 2005, ha aggiunto: "L'atletica bulgara è sull'Olimpo. Questo sport è arte, salute e ispirazione. È un vero privilegio rappresentare la nostra storia! "

Personaggi iconici come Yordanka Blagoeva, Ivet Lalova e Mirela Demireva si sono uniti ai festeggiamenti. Ivan Kolev, Presidente della Federazione bulgara di atletica, ha sottolineato il profondo impatto di questi atleti: "Sono ambasciatori dello sport, della salute e della Bulgaria. La loro eredità è motivo di orgoglio per la nazione"


martedì 3 ottobre 2023

Maratona di Chicago 2023 - Streaming in diretta

 



Streaming live, copertura TV, campo d'élite e programma del giorno della gara per la Bank of America Chicago Marathon 2023.

La maratona di Chicago, una parte fondamentale della serie Abbott World Marathon Majors, si svolge domenica 8 ottobre alle 7:00 US Central (GMT -5).

LIVE STREAMING E COPERTURA TV:

sabato 16 ottobre 2021

Maratona di Parigi (35.000 iscritti): ecco gli scontri ravvicinati di domani domenica 17 ottobre- LA DIRETTA STREAMING


DIRETTA STREAMING FREE

A diciotto mesi dall'ultima edizione della Schneider Electric Paris Marathon, la gara World Athletics Elite Label torna domani domenica (17) nella capitale francese.

La gara del 2020 è stata inizialmente posticipata prima di essere annullata, quindi l'edizione 2021 è stata spostata a ottobre invece della consueta fascia oraria di aprile in calendario. Avendo ricevuto il via libera per andare avanti, la gara di quest'anno avrà un campo di massa di circa 35.000 corridori, inclusa una formazione d'élite di alta qualità.

Il campo maschile dispone di cinque corridori con sub-2:06 PB. Il keniano Nicholas Kirwa è il più veloce in campo maschile, grazie al suo 2:05:01 PB fissato a Milano a maggio. Il connazionale Joel Kemboi Kimurer, che corre anche lui a Parigi questo fine settimana, ha concluso 18 secondi dietro Kirwa a Milano, registrando un record personale di 2:05:19.

martedì 13 aprile 2021

Olimpiadi Tokyo: l'ultimo sondaggio rileva che il 72% del pubblico giapponese desidera che i Giochi vengano annullati o rinviati

 



Un nuovo sondaggio ha suggerito che gli organizzatori di Tokyo 2020 stanno ancora lottando per ottenere il sostegno pubblico con oltre il 70% dei cittadini giapponesi che desiderano che i Giochi vengano annullati o ritardati a causa della pandemia di coronavirus. Le Olimpiadi dovrebbero iniziare tra poco più di 100 giorni, ma COVID-19 continua a causare disagi in tutto il mondo e i casi rimangono in aumento in Giappone.

mercoledì 7 ottobre 2020

Geoffrey Kamworor escluso dai Campionati mondiali di mezza maratona



Il campione in carica Geoffrey Kamworor è stato sostituito dall'ex campione Peres Jepchirchir che si è guadagnato un posto nel Team Kenya per i Campionati mondiali di mezza maratona in programma il 17 ottobre a Gdynia, in Polonia.

La sostituzione di Kamworor è uno dei cambiamenti radicali che l'Atletica Kenya ha apportato alla squadra che aveva inizialmente scelto per l'evento inizialmente programmato per il 29 marzo di quest'anno ma riprogrammato dopo lo scoppio della pandemia Covid-19.

Il direttore delle competizioni AK, Paul Mutwii, ha rivelato di aver selezionato in una squadra di 10 atleti; cinque uomini e cinque donne per la 24a edizione della mezza maratona mondiale.

http://api.clevernt.com/07b73577-857d-11eb-a592-cabfa2a5a2de/