La rassegna universitaria milanese attende anche molti altri protagonisti.Sui 100 metri sono iscritti Massimiliano Ferraro (CUS Napoli/Enterprise Sport & Service), capace di 10.34 a Gavardo tre giorni fa, Federico Cattaneo (CUS Milano/Rovellasca), Lorenzo Angelini (CUS Ancona/AVIS Macerata) e Lorenzo Bilotti (CUS Bologna/Imola Sacmi AVIS). Nei 400 sono attesi Davide Re (CUS Torino), di rientro da alcuni mesi in Florida sotto la guida di Loren Seagrave, Vito Incantalupo (CUS Foggia/Enterprise Sport & Service) e la romana della Bracco Atletica Flavia Battaglia (CUS Roma). C’è curiosità poi per il doppio impegno di Sara Galimberti (CUS Milano/Bracco Atletica) su 5.000, distanza in cui ha un personale di 15:55.00, e 1500 dove troverà Isabella Cornelli (CUS Milano/Atletica Bergamo Creberg). Fra gli uomini il miglio metrico attende invece l’under 23 Joao Bussotti Neves (CUS Pisa/Atletica Livorno) e Andrea Tagnese (CUS Torino) con Riccardo Passeri (CUS Perugia/Aeronautica), Italo Quazzola (CUS Torino/Atletica Piemonte) e Valeria Roffino (CUS Piemonte/Fiamme Azzurre) nei 3.000 siepi. Il doppio giro di pista annuncia invece, oltre alla già citata Cornelli, Elisa Bortoli (CUS dei laghi/Atletica Brescia), Emilio Perco (CUS Padova/Ana Atletica Feltre) e Yassine El Houdni (CUS Modena/La Fratellanza). Difende il titolo sui 110 ostacoli John Mark Nalocca (CUS Camerino/Carabinieri).
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
venerdì 23 maggio 2014
Campionati Universitari 2014, grande attesa oggi per Eleonora Giorgi primatista mondiale
L'attesa è tutta per Eleonora Giorgi annunciata ai Campionati Nazionali Universitari 2014 di Milano oggi e domani all’Arena Civica Gianni Brera. L’azzurra sarà impegnata proprio sui 5.000 metri di marcia su pista, distanza su cui domenica scorsa a Misterbianco è diventata, con il crono di 20:01.80, la più veloce di sempre al mondo. Studentessa della Bocconi e tesserata per le Fiamme Azzurre, la 24enne indosserà la maglia del CUS Milano in quelle che per lei, meneghina doc, si annuncia come una vera e propria passerella davanti al pubblico di casa. Una tappa di pasaggio dunque nel suo cammino verso la rassegna continentale di Zurigo (la 20km è in programma il 14 agosto), percorso che l’allieva di Gianni Perricelli ha già saputo costellare di risultati di rilievo: a cominciare dal record italiano della 20 chilometri conquistato a Taicang nella Coppa del Mondo di marcia, primato strappato dopo 13 anni con 1h27:05 a Elisabetta Perrone, preceduto da quello indoor sui 3.000 metri
La rassegna universitaria milanese attende anche molti altri protagonisti.Sui 100 metri sono iscritti Massimiliano Ferraro (CUS Napoli/Enterprise Sport & Service), capace di 10.34 a Gavardo tre giorni fa, Federico Cattaneo (CUS Milano/Rovellasca), Lorenzo Angelini (CUS Ancona/AVIS Macerata) e Lorenzo Bilotti (CUS Bologna/Imola Sacmi AVIS). Nei 400 sono attesi Davide Re (CUS Torino), di rientro da alcuni mesi in Florida sotto la guida di Loren Seagrave, Vito Incantalupo (CUS Foggia/Enterprise Sport & Service) e la romana della Bracco Atletica Flavia Battaglia (CUS Roma). C’è curiosità poi per il doppio impegno di Sara Galimberti (CUS Milano/Bracco Atletica) su 5.000, distanza in cui ha un personale di 15:55.00, e 1500 dove troverà Isabella Cornelli (CUS Milano/Atletica Bergamo Creberg). Fra gli uomini il miglio metrico attende invece l’under 23 Joao Bussotti Neves (CUS Pisa/Atletica Livorno) e Andrea Tagnese (CUS Torino) con Riccardo Passeri (CUS Perugia/Aeronautica), Italo Quazzola (CUS Torino/Atletica Piemonte) e Valeria Roffino (CUS Piemonte/Fiamme Azzurre) nei 3.000 siepi. Il doppio giro di pista annuncia invece, oltre alla già citata Cornelli, Elisa Bortoli (CUS dei laghi/Atletica Brescia), Emilio Perco (CUS Padova/Ana Atletica Feltre) e Yassine El Houdni (CUS Modena/La Fratellanza). Difende il titolo sui 110 ostacoli John Mark Nalocca (CUS Camerino/Carabinieri).
La rassegna universitaria milanese attende anche molti altri protagonisti.Sui 100 metri sono iscritti Massimiliano Ferraro (CUS Napoli/Enterprise Sport & Service), capace di 10.34 a Gavardo tre giorni fa, Federico Cattaneo (CUS Milano/Rovellasca), Lorenzo Angelini (CUS Ancona/AVIS Macerata) e Lorenzo Bilotti (CUS Bologna/Imola Sacmi AVIS). Nei 400 sono attesi Davide Re (CUS Torino), di rientro da alcuni mesi in Florida sotto la guida di Loren Seagrave, Vito Incantalupo (CUS Foggia/Enterprise Sport & Service) e la romana della Bracco Atletica Flavia Battaglia (CUS Roma). C’è curiosità poi per il doppio impegno di Sara Galimberti (CUS Milano/Bracco Atletica) su 5.000, distanza in cui ha un personale di 15:55.00, e 1500 dove troverà Isabella Cornelli (CUS Milano/Atletica Bergamo Creberg). Fra gli uomini il miglio metrico attende invece l’under 23 Joao Bussotti Neves (CUS Pisa/Atletica Livorno) e Andrea Tagnese (CUS Torino) con Riccardo Passeri (CUS Perugia/Aeronautica), Italo Quazzola (CUS Torino/Atletica Piemonte) e Valeria Roffino (CUS Piemonte/Fiamme Azzurre) nei 3.000 siepi. Il doppio giro di pista annuncia invece, oltre alla già citata Cornelli, Elisa Bortoli (CUS dei laghi/Atletica Brescia), Emilio Perco (CUS Padova/Ana Atletica Feltre) e Yassine El Houdni (CUS Modena/La Fratellanza). Difende il titolo sui 110 ostacoli John Mark Nalocca (CUS Camerino/Carabinieri).
venerdì 4 aprile 2014
Domenica Milano ospiterà il Campionato Italiano Assoluto e Master di Maratona

Con partenza dal Polo fieristico di Rho, il percorso della maratona milanese mantiene il consueto passaggio nei luoghi simbolo della città come lo Stadio di San Siro, l’Arco della Pace, il Parco Sempione, il Duomo, i caratteristici Navigli e l’Arena Civica, ai quali si aggiungono le suggestive vie del centro storico di Milano che da Corso Venezia toccano il quadrilatero della moda per proseguire in Piazza della Scala e Foro Bonaparte fino al Castello Sforzesco, dove è previsto il solito spettacolare arrivo di migliaia di runner. Quest’anno, in chiave italiana, sono annunciati i nomi di Danilo Goffi del Monza Marathon Team e di Stefano Scaini portacolori del RFC Roma
Iscriviti a:
Post (Atom)