ad3

lunedì 25 agosto 2025

Cyréna Samba-Mayela annuncia il ritiro dai Mondiali di Tokyo 2025

 

 

La vice-campionessa olimpica dei 100 metri ostacoli, Cyréna Samba-Mayela, ha annunciato ufficialmente il suo forfait per i Campionati del Mondo di atletica che si terranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre 2025.

Le parole dell’atleta

In un post pubblicato sul suo profilo Instagram, Samba-Mayela ha spiegato le ragioni della sua decisione:

“Ho provato. Ho passato gran parte dell’anno ostacolata da due infortuni consecutivi. Ho spinto oltre i miei limiti (…) ma nonostante tutti i miei sforzi, non è stato sufficiente.”

 Una stagione segnata dagli infortuni

La stagione 2025 è stata particolarmente difficile per l’atleta francese, già medaglia d’argento ai Giochi di Parigi 2024. Dopo quasi un anno di assenza dalle competizioni, ha tentato il rientro ai Campionati di Scozia, ma i risultati (13″30 in batteria e 13″37 in finale) sono stati ben lontani dal suo personale di 12″31.

Fuori dalla selezione francese

La Federazione francese di atletica aveva fissato la data limite per dimostrare uno “stato di forma soddisfacente” proprio in occasione della gara in Scozia. Purtroppo, Samba-Mayela non è riuscita a convincere i selezionatori e non farà parte della squadra nazionale che volerà a Tokyo.

domenica 24 agosto 2025

Jacob Kiplimo trionfa a Buenos Aires: record del percorso nella mezza maratona

 


Jacob Kiplimo, il fuoriclasse ugandese e detentore del record mondiale sulla mezza maratona, ha scritto una nuova pagina di storia dell’atletica vincendo la Mezza Maratona di Buenos Aires e stabilendo il nuovo record del percorso.

La gara, disputata il 24 agosto, ha visto la partecipazione di oltre 27.500 runner, ma è stato Kiplimo a dominare i 21,097 km con una prestazione impressionante. Il precedente primato del tracciato, fissato a 59:05 dal keniano Bedan Karoki nel 2019, è stato abbattuto dal ritmo travolgente dell’ugandese.

Kiplimo ha mantenuto un’andatura media di circa 4:19 al miglio, dimostrando una condizione fisica straordinaria e una gestione tattica impeccabile della gara. La sua performance conferma il suo status di leader mondiale nella specialità, già consacrato dal record assoluto di 56:42 ottenuto a Barcellona.

L’evento, organizzato dalla Asociación Ñandú, ha offerto un tracciato veloce e condizioni climatiche ideali, contribuendo al successo tecnico della manifestazione. La partenza a onde ha garantito fluidità e sicurezza per tutti i partecipanti, rendendo l’edizione 2025 una delle più memorabili nella storia della corsa argentina.

Con questa vittoria, Kiplimo non solo rafforza il suo dominio sulla distanza, ma rilancia anche le ambizioni per un possibile assalto al muro delle due ore nella maratona completa. Un’impresa che, a giudicare da quanto visto a Buenos Aires, non sembra più così lontana.

sabato 23 agosto 2025

🏃‍♂️ Michael Johnson fuori dalla BBC dopo la bufera sulla sua lega Grand Slam Track

 


Il quattro volte campione olimpico Michael Johnson non farà parte del team di commentatori della BBC per i Campionati mondiali di atletica leggera di Tokyo. La decisione arriva in un momento critico per la sua nuova iniziativa, la Grand Slam Track, una lega che prometteva di rivoluzionare l’atletica con premi da 100.000 dollari per ogni tappa, ma che si è rivelata un flop finanziario.

📉 Debiti e polemiche

  • La Grand Slam Track deve ancora milioni di dollari ad alcuni dei più grandi nomi dell’atletica, tra cui il britannico Josh Kerr.

  • Dopo il fallimento dell’evento inaugurale a Kingston, in Giamaica, la lega ha perso importanti finanziamenti e sponsor.

  • Johnson ha ammesso le difficoltà: “Abbiamo promesso compensi equi e rapidi, ma ora fatichiamo a pagare gli atleti.”

📺 Esclusione dalla BBC

venerdì 22 agosto 2025

Doping: il keniano Kipkorir Konga squalificato per tre anni

 

L’Athletics Integrity Unit ha annunciato la squalifica dell’atleta Roncer Kipkorir Konga, risultato positivo al testosterone in un controllo effettuato fuori gara. La sospensione, valida dal 16 giugno 2025, comporta anche la cancellazione di tutti i risultati ottenuti da Konga a partire dal 29 dicembre 2024.

Il corridore ha ammesso la violazione delle regole antidoping, ottenendo così una riduzione della pena: da quattro anni a tre.

Test inizialmente negativo, poi la conferma

Il campione di urina prelevato a Iten il 29 dicembre 2024 era stato inizialmente giudicato privo di sostanze proibite dal laboratorio accreditato WADA di Losanna. Tuttavia, ulteriori analisi hanno rivelato la presenza di testosterone e metaboliti non compatibili con una produzione naturale. L’AIU ha chiarito che Konga non disponeva di alcuna autorizzazione terapeutica per l’uso della sostanza.

La difesa dell’atleta

In una dichiarazione pubblica, Konga ha negato di aver assunto consapevolmente testosterone, suggerendo che il risultato potrebbe essere legato a un rimedio erboristico tradizionale preparato da sua madre o a un integratore assunto prima delle festività natalizie.

«Mi fido del mio allenamento e delle mie capacità. Ho preso solo quei due prodotti prima di Natale, niente iniezioni», ha dichiarato.

L’AIU, però, ha ritenuto poco plausibile che tali prodotti fossero la causa della positività.

Bruxelles LIVE Diamond League 2025: aggiornamenti in tempo reale

 

Preparati a vivere ogni istante della preparazione, dell’azione e delle emozioni che accompagneranno Shelly-Ann Fraser-Pryce, Yared Nuguse, Winfred Yavi e tanti altri protagonisti dell’atletica mondiale, impegnati oggi, venerdì all’Allianz Memorial Van Damme di Bruxelles.

Gli atleti avranno un’ultima occasione per accumulare punti preziosi e conquistare il pass per la finalissima della Diamond League, in programma la prossima settimana a Zurigo.

👟 Sfide da non perdere

  • Nei 100 metri femminili, occhi puntati su Shelly-Ann Fraser-Pryce, Sha'Carri Richardson e Melissa Jefferson-Wooden, pronte a darsi battaglia in una gara che promette scintille.

  • Tra gli uomini, Yared Nuguse cercherà di imporsi nei 1500 metri, mentre Mykolas Alekna e Gianna Woodruff puntano a consolidare la loro posizione per la finale.

Orari e programma

giovedì 21 agosto 2025

Raduno staffette: countdown per Tokyo, a Roma si accendono i motori

 


Dal 25 al 30 agosto, lo stadio Paolo Rosi di Roma si trasforma nel cuore pulsante della velocità italiana. In vista dei Campionati Mondiali di Tokyo, i migliori sprinter del Paese si ritrovano per un raduno tecnico cruciale, dedicato alla messa a punto delle staffette 4x100 e 4x400 (inclusa la mista). Le convocazioni ufficiali per l’evento iridato saranno rese note dopo il termine ultimo per la qualificazione, fissato al 24 agosto.

👟 I protagonisti del raduno

🔹 4x100 maschile Un mix di esperienza e giovani talenti:

  • Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946)

  • Samuele Ceccarelli, Diego Nappi (Fiamme Oro)

  • Fausto Desalu, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta, Filippo Randazzo, Filippo Tortu (Fiamme Gialle)

  • Lorenzo Simonelli (Esercito)

  • Junior Tardioli (Studentesca Rieti Milardi)

🔹 4x100 femminile Velocità e grinta al femminile:

  • Gaya Bertello (Polisportiva Novatletica Chieri)

  • Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre)

  • Vittoria Fontana (Carabinieri)

  • Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950)

  • Dalia Kaddari (Fiamme Oro)

  • Amanda Obijiaku (Atl. Virtus Lucca)

  • Alice Pagliarini (Fiamme Gialle)

  • Alessia Pavese (Aeronautica)

mercoledì 20 agosto 2025

LIVE Athletissima Losanna 2025: Segui il meeting MINUTO X MINUTO

 


Le luci si accendono sul penultimo atto della Wanda Diamond League: Losanna diventa il cuore pulsante dell’atletica mondiale questo mercoledì, a soli sette giorni dalla grande finale di Zurigo. Le stelle più brillanti dello sport si danno appuntamento per un evento che promette emozioni, record e colpi di scena.

🌟 Protagonisti attesi

  • Noah Lyles e Keely Hodgkinson, in cerca di conferme dopo il rientro dagli infortuni.

  • Le promesse svizzere Ditaji Kambundji e Simon Ehammer, pronte a infiammare il pubblico di casa.

  • Masai Russell, Emmanuel Wanyonyi e altri nomi di spicco, determinati a lasciare il segno.

📅 Programma della serata

  • Ore 19:30 (GMT+2): si apre con il getto del peso maschile.

  • Ore 20:00: parte la trasmissione globale con i 400 metri femminili.

📸 Aggiornamenti in tempo reale

Di seguito sono riportati tutti i passaggi preparatori, le azioni e le reazioni.

Walsh e Kovacs in testa

Dopo due round nel getto del peso, Joe Kovacs e Tom Walsh sono in testa, entrambi con una lunghezza di 21,47 m. Adriana Vilagos guida il giavellotto femminile con un lancio di 62,83 m al primo round.

Foto: Chiara Montesano

    Si parte!

    Sotto una fitta coltre di nuvole grigie e un acquazzone costante, l'azione della Diamond League inizia con il getto del peso maschile. Leonardo Fabbri, che stasera ha bisogno di punti per qualificarsi alla finale, inizia con 19,06 m.



    martedì 19 agosto 2025

    Doping: 6 anni di squalifica per promessa indiana del mezzofondo

     



    Il mondo dell’atletica perde temporaneamente una delle sue giovani promesse. Parvej Khan, il corridore indiano che aveva incantato il circuito universitario americano con prestazioni da record nei 800m e 1500m, è stato squalificato per sei anni dalla National Anti-Doping Agency (NADA).

    ⚖️ Le motivazioni della squalifica

    La decisione è stata presa dal pannello disciplinare antidoping (ADDP) della NADA, che ha riscontrato due violazioni gravi:

    • Test antidoping positivo all’EPO (eritropoietina), una sostanza vietata che migliora la resistenza.

    • Tre mancate comunicazioni di reperibilità tra maggio e dicembre 2023, configurando un secondo reato.

    La squalifica è retrodatata al 28 agosto 2024, giorno della sospensione provvisoria, e tutti i risultati ottenuti da Khan dal 27 giugno 2024 sono stati annullati, incluso l’oro nei 1500m ai Campionati Nazionali Interstatali.

    🌟 Da promessa a caduta

    Originario del distretto di Nuh, Haryana, Khan era diventato il primo atleta indiano a qualificarsi per una finale NCAA in una gara su pista. Con tempi come 3:36.21 nei 1500m e 1:46.12 negli 800m, aveva attirato l’attenzione internazionale. La sua ascesa sembrava inarrestabile, ma la squalifica lo costringerà a restare lontano dalle competizioni fino al 2030.

    🧭 Quale futuro?

    La squalifica rappresenta un duro colpo non solo per Khan, ma anche per l’atletica indiana, che aveva trovato in lui un simbolo di talento emergente. Resta da vedere se, al termine della sanzione, riuscirà a ricostruire la sua carriera e riconquistare la fiducia del mondo sportivo.

    http://api.clevernt.com/07b73577-857d-11eb-a592-cabfa2a5a2de/