mgid

Visualizzazione post con etichetta atleticanews. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atleticanews. Mostra tutti i post

venerdì 19 settembre 2025

MARATONA BERLINO in DIRETTA TV STREAMING GRATIS, tra poco parte la diretta

 



CLICCA SULL'IMMAGINE SOTTO PER LA DIRETTA





La 51ª edizione della BMW BERLIN-MARATHON promette una competizione femminile di altissimo livello. Con sette atlete sotto le 2:20:00 e sei sotto le 2:19:00, il campo partenti è tra i più forti mai visti nella capitale tedesca. La keniana Rosemary Wanjiru guida la lista con un record personale di 2:16:14, seguita da un gruppo di maratonete pronte a sfidare il cronometro su uno dei percorsi più veloci al mondo.

DOMENICA 21 SETTEMBRE SI CORRE L’VIII EDIZIONE DELLA CORSA DEL RICORDO DI TRIESTE

 

Mancano due giorni all’ottava edizione triestina della Corsa del Ricordo, che si terrà domenica 21 settembre sul Carso triestino, come da tradizione, nellarea della Foiba di Basovizza. L’evento, organizzato da Asi, con il fattivo contributo di ANVGD, è diventato negli anni una classica per ricordare l’esodo delle popolazioni italiane dalle terre dell’Adriatico Orientale cedute alla Jugoslavia alla fine della Seconda guerra mondiale e per commemorare la tragedia delle foibe dove furono uccisi migliaia di italiani. Quella di Trieste è solo una delle ormai 10 tappe in programma in tutta Italia. La corsa, organizzata e promossa da Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) con il contributo dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), in questo 2025 ha infatti già toccato Roma, Grosseto, Catania, Aversa, San Felice Circeo, Novara, e dopo Trieste, si svolgerà anche a Latina e Milano. Un lungo viaggio lungo la penisola che, attraverso lo sport, vuole accendere ogni anno i riflettori su pagine di storia per troppi anni dimenticate o volutamente ignorate. La tappa di Trieste è organizzata sul territorio dal Comitato Trieste Corre” in co-organizzazione con il Comune di Trieste, il Comitato Regionale Fvg ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiana), la Lega Nazionale e con il patrocinio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Questanno la manifestazione è dedicata alla memoria di Nino Benvenuti, campione olimpico e simbolo di sport e valori. Un tributo al pugile originario di Isola d’Istria che ha ispirato generazioni con il suo coraggio e la sua umanità.

giovedì 18 settembre 2025

🏃‍♂️“100% Jesus”, 0% Tolleranza: Jeremiah Azu ammonito per una fascia troppo devota

 

Ai Campionati mondiali di atletica di Tokyo, dove ogni gesto è misurato al millesimo e ogni parola calibrata al centesimo, anche una fascia può diventare un caso. Jeremiah Azu, 24 anni, velocista britannico e figlio di un pastore pentecostale, ha osato indossare una fascia bianca con la scritta “100% Jesus” durante la semifinale dei 100 metri. Un gesto di fede? Certamente. Un’infrazione? Secondo World Athletics, sì.

Il quarto posto ottenuto da Azu non gli ha garantito l’accesso alla finale, ma è bastato a garantirgli un ammonimento ufficiale. La Federazione internazionale ha prontamente “ricordato” al team britannico che slogan religiosi, politici o personali non sono ammessi in gara. Un promemoria che suona più come una reprimenda preventiva, dato che Azu è atteso nella staffetta 4x100 metri di sabato.

sabato 13 settembre 2025

Mondiali Tokyo prima giornata da record: argento per Palmisano e Battocletti, bronzo per Fabbri

 


L’Italia parte col botto ai Mondiali di atletica di Tokyo, conquistando tre medaglie nella prima giornata di gare e accendendo l’entusiasmo del pubblico azzurro. Nadia Battocletti, Antonella Palmisano e Leonardo Fabbri sono i protagonisti di un sabato memorabile per lo sport italiano.

Battocletti, argento e record nei 10.000 metri

Nadia Battocletti conferma il suo status di fuoriclasse mondiale con una gara da manuale nei 10.000 metri. L’atleta trentina chiude in 30’38″23, nuovo primato italiano, battuta solo dalla keniana Beatrice Chebet, campionessa olimpica in carica. Terza l’etiope Gudaf Tsegay.

“Sto vivendo un sogno dagli Europei di Roma. Volevo cambiare le lacrime di Budapest, e ci sono riuscita. Ora sono lacrime di gioia,” ha dichiarato emozionata ai microfoni Rai.

Palmisano, argento nella 35 km di marcia

giovedì 11 settembre 2025

Usain Bolt: Avrei corso i 100 metri più velocemente con le 'super-scarpe' di oggi, ma per ora il record è salvo

 



Usain Bolt, il cui record mondiale di 9,58 secondi per i 100 metri ha ormai 16 anni, afferma che avrebbe potuto correre in 9,42 secondi con le "super-chiodate" in carbonio con cui gareggiano gli sprinter di oggi.

Il giamaicano ha stabilito il suo record ai campionati mondiali di Berlino del 2009, battendo il suo stesso record di 9,69 stabilito alle Olimpiadi di Pechino dell'anno precedente, che ora resiste da più tempo dei 14 anni del 9,95 stabilito da Jim Hines alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968.

Maglia e medaglia: Eurospin Verona Run Marathon corre nella storia con la Biblioteca Capitolare

 

VERONA – Per questa edizione 24^ Eurospin Verona Run Marathon, grazie alla comunione di intenti con la Fondazione Biblioteca Capitolare, chi partecipa alla maratona veronese correrà nella storia antica di Verona.

Più di sempre sarà un viaggio speciale e unico lungo 42,195km, dove turismo, cultura, storia, luoghi simbolo della città, prevenzione e solidarietà si uniranno definitivamente all’agonismo, al benessere e alla forte ed irrefrenabile passione per la corsa. 

Presentata mercoledì 10 settembre nel Salone Monumentale della Biblioteca Capitolare di Verona il progetto grafico realizzato in collaborazione tra Eurospin Verona Run Marathon 42k/21k e Family Run Biblioteca Capitolare e che farà da sfondo alla t-shirt tecnica ufficiale e alla medaglia che saranno consegnati a tutti i runner domenica 16 novembre.

Eurospin Verona Run Marathon è un evento organizzato con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Città Sane da Gaac 2007 Veronamarathon Asd, storica società sportiva veronese alla guida anche di altri eventi rinomati nel panorama podistico internazionale quali la Romeo&Giulietta Run Half Marathon di domenica 15 febbraio 2026, Verona Christmas Run di domenica 21 dicembre 2025 e la neonata Verona Run Fast 10k 2025 al via domenica 12 ottobre.

Hanno partecipato alla presentazione:

mercoledì 10 settembre 2025

Doping, squalificata la keniana Joyline Chepngeno, la Sierre-Zinal 2025 va a Caroline Kimutai

 



La keniana Joyline Chepngeno, vincitrice della Sierre-Zinal 2025 e dell’OCC dell’UTMB appena due settimane dopo, è stata squalificata per due anni a seguito della positività alla sostanza proibita Triamcinolone Acetonide.

L’Athletics Integrity Unit (AIU) ha comunicato ufficialmente che l’atleta è risultata positiva al controllo antidoping effettuato il 9 agosto 2025, giorno della sua vittoria alla Sierre-Zinal, una delle gare più prestigiose del circuito mondiale di corsa in montagna. Il laboratorio accreditato WADA di Colonia ha rilevato la presenza del corticosteroide sintetico Triamcinolone Acetonide, utilizzato senza autorizzazione terapeutica.

Chepngeno ha ammesso di aver ricevuto un’iniezione per trattare un dolore al ginocchio, ma ha dichiarato di non essere a conoscenza del divieto relativo alla sostanza. L’AIU ha quindi disposto la squalifica per due anni a partire dall’8 settembre 2025 e ha annullato tutti i suoi risultati ottenuti dal 9 agosto in poi, inclusi i trionfi alla Sierre-Zinal e all’OCC.

La direzione della Sierre-Zinal ha immediatamente applicato il regolamento di tolleranza zero contro il doping, riassegnando il podio femminile. La nuova vincitrice della 52ª edizione è la keniana Caroline Kimutai, che ha chiuso la gara in 2h55:31. Seguono Katie Schide (USA) in 2h58:30 e Maude Mathys (Svizzera), detentrice del record della manifestazione, in 2h58:56.

La notizia ha scosso profondamente il mondo dell’ultra-trail, che negli ultimi anni ha intensificato la collaborazione con AIU, WADA, WMRA e Golden Trail World Series per garantire l’integrità dello sport.

martedì 9 settembre 2025

Programma completo giorno per giorno dei Campionati mondiali di atletica leggera 2025

 


Campionati mondiali di atletica leggera del 2025 concluderanno un'avvincente stagione di atletica leggera a Tokyo , in Giappone.

Le superstar mondiali Noah Lyles, Mondo Duplantis e Sydney McLaughlin-Levrone sono presenti, mentre gli infortuni hanno rovinato la preparazione di Kishane Thompson e Jakob Ingebrigtsen , mettendo in dubbio il loro coinvolgimento e il loro potenziale di rendimento.

Programma completo giorno per giorno dei Campionati mondiali di atletica leggera 2025 (Ora Giappone)

*********************************************************************************************************************************

Giorno 1 - Sabato 13 settembre

Sessione mattutina

00:00 Marcia maschile 35 chilometri - Finale

00:00 Marcia femminile 35 chilometri - Finale

01:00 Lancio del disco femminile - Qualificazione, Gruppo A

02:55 Getto del peso maschile - Qualificazione

02:55 Lancio del disco femminile - Qualificazione, Gruppo B

03:23 100 metri maschili - Turno preliminare

03:55 Staffetta 4x400m - Batterie

Sessione serale

10:05 3000 metri siepi maschili - Batterie

10:30 Salto in lungo femminile - Qualificazioni

10:55 100m donne - Batterie

11:05 Salto con l'asta maschile - Qualificazioni

11:50 1500m donne - Batterie

12:35 100m maschili - Batterie

13:10 Getto del peso maschile - Finale

13:30 10000 m donne - Finale

14:20 Staffetta 4x400m - Finale

mercoledì 3 settembre 2025

Letsile Tebogo: la storia dell'uomo costruito per la velocità

 



Da Gaborone all'oro olimpico, il viaggio di Letsile Tebogo è un percorso di talento puro, ambizione intrepida e spirito incrollabile. Vittorie e record mondiali fin da giovane hanno segnato il suo cammino e, tra trionfi e sconfitte, ha continuato a correre sempre più veloce.

Ora, il documentario completo ed esclusivo è disponibile su World Athletics+ , offrendovi uno sguardo dall'interno sullo sprinter che porta con sé le speranze della sua nazione.

"La gente non sa che sono una persona normale. Solo quando scendo in pista, divento una persona diversa. " – Letsile Tebogo


Scopri la storia dietro la velocità, la determinazione e l'incredibile viaggio verso l'oro olimpico. E poi? Mancano solo 10 giorni ai Campionati mondiali di atletica leggera di Tokyo!

Non perdetelo: guardate oggi stesso il documentario completo GRATIS su World Athletics+!





Mondiali Tokyo 2025: ecco l'elenco dei convocati dello squadrone statunitense

 


USA Track & Field ha annunciato la rosa degli atleti che formeranno il Team USA ai Campionati Mondiali di Atletica Leggera di Tokyo questo mese. Gli atleti si sono qualificati per la squadra in base alle loro prestazioni ai Campionati Toyota USATF Outdoor di Eugene, Oregon, il mese scorso. I campioni del mondo in carica dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera 2023 di Budapest, così come alcuni campioni della Wanda Diamond League, hanno ricevuto la qualificazione automatica per la squadra. I Campionati Mondiali di Atletica Leggera si terranno a Tokyo, in Giappone, dal 13 al 21 settembre presso lo Stadio Nazionale. Il Team USA terrà una conferenza stampa pre-evento per i media accreditati presso lo Stadio Nazionale alle 11:00 JST di venerdì 12 settembre. Ulteriori dettagli, inclusi gli atleti presenti, saranno annunciati prima dell'evento.

lunedì 1 settembre 2025

Jakob Ingebrigtsen conferma che sarà ai mondiali di Tokyo, anche se non ha ancora scelto le specialità

 


Dopo mesi di silenzio agonistico, Jakob Ingebrigtsen ha annunciato la sua partecipazione ai Campionati del Mondo di atletica leggera, in programma a Tokyo dal 13 al 21 settembre. Il talento norvegese, frenato da un fastidioso problema al tendine d’Achille, ha scelto di rompere gli indugi e tornare a gareggiare, pur senza svelare se lo vedremo nei 1.500 metri, nei 5.000 o in entrambe le specialità.

🩺 Un rientro non privo di incognite

Ingebrigtsen aveva inizialmente pianificato il suo rientro nelle tappe finali della Diamond League, in Slesia e Bruxelles, ma il recupero fisico non è stato sufficientemente rapido. “Forse non è la scelta più saggia affrontare un Mondiale senza una preparazione completa, ma correrò comunque. È il motivo per cui vivo: per competere”, ha dichiarato con fermezza.

💪 Il sostegno della squadra e della famiglia

Il campione ha sottolineato l’importanza del supporto ricevuto: “I miei fratelli, i fisioterapisti, i compagni di squadra e lo staff della nazionale mi hanno aiutato tantissimo. Senza di loro, non so se sarei riuscito ad arrivare fin qui”.

🎯 Non solo presenza, ma ambizione

Jakob non si accontenta di essere al via: “Sono felice di aver raggiunto questo traguardo, ma non andrò in Giappone solo per fare presenza. Voglio essere competitivo”. Il più giovane degli Ingebrigtsen si prepara dunque a sfidare i limiti, con la grinta di chi non ha mai smesso di credere nel proprio ritorno.

venerdì 29 agosto 2025

La medaglia d’oro di Dick Fosbury venduta all’asta per 158.600 dollari

 


La medaglia d’oro conquistata da Dick Fosbury nel salto in alto alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968 è stata recentemente venduta all’asta per la cifra di 158.600 dollari. Un oggetto iconico che non rappresenta solo un trionfo sportivo, ma anche una svolta epocale nella tecnica atletica.

Fosbury, scomparso nel marzo 2023 all’età di 76 anni, è universalmente riconosciuto come l’inventore del celebre “Fosbury Flop”, lo stile rivoluzionario che ha cambiato per sempre il salto in alto. A soli 21 anni, sfidò le convenzioni del tempo e introdusse un approccio completamente nuovo: anziché affrontare l’asticella frontalmente, si lanciava all’indietro, arcuando il corpo in volo. Con questa tecnica, riuscì a superare i 2,24 metri e conquistare l’oro olimpico, stabilendo un nuovo record.

La medaglia è stata messa all’asta da Heritage Auctions insieme ad altri cimeli, tra cui una canottiera di Team USA che si ritiene fosse quella indossata da Fosbury durante la gara, per 64.050 dollari. La decisione di vendere questi oggetti è stata presa dalla vedova dell’atleta, Robin Tomasi, con l’intento di diffondere l’eredità di Fosbury e ispirare le nuove generazioni. “Tenere la medaglia in una cassetta di sicurezza non aiutava a far conoscere la sua genialità e capacità di risolvere problemi,” ha dichiarato.

Oggi, il “Fosbury Flop” è lo standard adottato da tutti gli atleti di salto in alto. La vendita della medaglia non è solo un evento di memorabilia sportiva, ma un tributo alla creatività e al coraggio di chi ha osato cambiare le regole del gioco.

Tragedia a Gaza: Muore il giovane atleta Allam al-Amour mentre cercava cibo

 

Il mezzofondista palestinese Allam Abdullah al-Amour ha perso la vita mercoledì nei pressi del punto di distribuzione SDS3 a Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza, mentre tentava di procurarsi aiuti alimentari per la sua famiglia. Secondo quanto riferito dal Ministero della Salute di Gaza, il giovane è stato colpito da un proiettile al petto in un’area gestita dalla controversa Gaza Humanitarian Foundation (GHF), un’organizzazione americana incaricata da Israele a fine maggio di distribuire cibo nella regione.

La GHF opera con soli quattro centri di distribuzione: tre nel sud e uno nel centro della Striscia, escludendo così oltre un milione di persone residenti nel nord. Il suo sistema, che si affianca a quello delle Nazioni Unite, è stato duramente criticato da ONG e osservatori internazionali per la sua inefficienza e per le condizioni disumane in cui avviene la consegna degli aiuti. I punti vengono aperti in orari imprevedibili, il cibo viene lasciato in spazi aperti e non protetti, generando caos e scontri tra cittadini affamati. Solo chi è fisicamente più forte riesce ad accaparrarsi qualcosa, mentre molti rischiano la vita ogni giorno.

La morte di al-Amour, medaglia di bronzo nei 3000 metri ai Campionati dell’Asia Occidentale del 2023, ha scosso profondamente la comunità sportiva palestinese e internazionale. Il suo nome si aggiunge alla lunga lista di atleti uccisi nel conflitto, vittime non solo dei bombardamenti ma anche della disperazione quotidiana legata alla fame e alla mancanza di assistenza

mercoledì 27 agosto 2025

Eliud Kipchoge sbarca a Sydney: la leggenda keniana alla conquista dell' Australia

 

Sydney si prepara ad accogliere una vera e propria icona del podismo mondiale. Domenica 31 agosto, la città australiana ospiterà la Maratona di Sydney, che quest’anno vedrà tra i protagonisti il leggendario Eliud Kipchoge, considerato da molti il più grande maratoneta di tutti i tempi.

Il quarantenne keniano ha confermato la sua partecipazione all’inizio dell’anno, poco dopo che la gara è stata ufficialmente inclusa nel prestigioso circuito delle Abbott World Marathon Majors, affiancandosi a eventi storici come Tokyo, Parigi, Londra, Berlino, Chicago e New York. Per Kipchoge, sarà la prima volta in Oceania, un debutto che aggiunge ulteriore fascino alla competizione.

Reduce da un solido sesto posto alla Maratona di Londra lo scorso aprile, Kipchoge arriva a Sydney con l’intento di scrivere un nuovo capitolo della sua straordinaria carriera. Con un palmarès che include due ori olimpici (Rio 2016 e Tokyo 2020), 11 vittorie nelle Marathon Majors e il record storico di essere l’unico uomo ad aver corso una maratona sotto le due ore (1:59:40 all’INEOS 1:59 Challenge), Kipchoge rappresenta il punto di riferimento assoluto per tutti gli appassionati di corsa.

martedì 26 agosto 2025

Finale Diamond League: anche lasta femminile spostata a mercoledì insieme agli altri salti e lanci

 

A Zurigo, gli organizzatori della prestigiosa finale della Wanda Diamond League, in programma giovedì 28 agosto alla Weltklasse Zürich, hanno annunciato una modifica significativa al calendario: la gara di salto con l’asta femminile sarà anticipata di un giorno e si svolgerà mercoledì 27 agosto.

📍 Cambio di location e data per motivi di sicurezza

Originariamente prevista come parte della serata principale allo stadio Letzigrund, insieme ad altre 26 discipline, la gara è stata spostata per garantire condizioni ottimali di sicurezza e svolgimento. Il nuovo palcoscenico sarà la suggestiva Sechseläutenplatz, nel cuore della città, proprio di fronte al Teatro dell’Opera di Zurigo. Questo spazio urbano, già noto per ospitare eventi spettacolari, offrirà un’atmosfera unica per le competizioni di atletica.

🤸‍♀️ Una serata ricca di emozioni

lunedì 25 agosto 2025

Cyréna Samba-Mayela annuncia il ritiro dai Mondiali di Tokyo 2025

 

 

La vice-campionessa olimpica dei 100 metri ostacoli, Cyréna Samba-Mayela, ha annunciato ufficialmente il suo forfait per i Campionati del Mondo di atletica che si terranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre 2025.

Le parole dell’atleta

In un post pubblicato sul suo profilo Instagram, Samba-Mayela ha spiegato le ragioni della sua decisione:

“Ho provato. Ho passato gran parte dell’anno ostacolata da due infortuni consecutivi. Ho spinto oltre i miei limiti (…) ma nonostante tutti i miei sforzi, non è stato sufficiente.”

 Una stagione segnata dagli infortuni

La stagione 2025 è stata particolarmente difficile per l’atleta francese, già medaglia d’argento ai Giochi di Parigi 2024. Dopo quasi un anno di assenza dalle competizioni, ha tentato il rientro ai Campionati di Scozia, ma i risultati (13″30 in batteria e 13″37 in finale) sono stati ben lontani dal suo personale di 12″31.

Fuori dalla selezione francese

La Federazione francese di atletica aveva fissato la data limite per dimostrare uno “stato di forma soddisfacente” proprio in occasione della gara in Scozia. Purtroppo, Samba-Mayela non è riuscita a convincere i selezionatori e non farà parte della squadra nazionale che volerà a Tokyo.

sabato 23 agosto 2025

🏃‍♂️ Michael Johnson fuori dalla BBC dopo la bufera sulla sua lega Grand Slam Track

 


Il quattro volte campione olimpico Michael Johnson non farà parte del team di commentatori della BBC per i Campionati mondiali di atletica leggera di Tokyo. La decisione arriva in un momento critico per la sua nuova iniziativa, la Grand Slam Track, una lega che prometteva di rivoluzionare l’atletica con premi da 100.000 dollari per ogni tappa, ma che si è rivelata un flop finanziario.

📉 Debiti e polemiche

  • La Grand Slam Track deve ancora milioni di dollari ad alcuni dei più grandi nomi dell’atletica, tra cui il britannico Josh Kerr.

  • Dopo il fallimento dell’evento inaugurale a Kingston, in Giamaica, la lega ha perso importanti finanziamenti e sponsor.

  • Johnson ha ammesso le difficoltà: “Abbiamo promesso compensi equi e rapidi, ma ora fatichiamo a pagare gli atleti.”

📺 Esclusione dalla BBC

venerdì 22 agosto 2025

Doping: il keniano Kipkorir Konga squalificato per tre anni

 

L’Athletics Integrity Unit ha annunciato la squalifica dell’atleta Roncer Kipkorir Konga, risultato positivo al testosterone in un controllo effettuato fuori gara. La sospensione, valida dal 16 giugno 2025, comporta anche la cancellazione di tutti i risultati ottenuti da Konga a partire dal 29 dicembre 2024.

Il corridore ha ammesso la violazione delle regole antidoping, ottenendo così una riduzione della pena: da quattro anni a tre.

Test inizialmente negativo, poi la conferma

Il campione di urina prelevato a Iten il 29 dicembre 2024 era stato inizialmente giudicato privo di sostanze proibite dal laboratorio accreditato WADA di Losanna. Tuttavia, ulteriori analisi hanno rivelato la presenza di testosterone e metaboliti non compatibili con una produzione naturale. L’AIU ha chiarito che Konga non disponeva di alcuna autorizzazione terapeutica per l’uso della sostanza.

La difesa dell’atleta

In una dichiarazione pubblica, Konga ha negato di aver assunto consapevolmente testosterone, suggerendo che il risultato potrebbe essere legato a un rimedio erboristico tradizionale preparato da sua madre o a un integratore assunto prima delle festività natalizie.

«Mi fido del mio allenamento e delle mie capacità. Ho preso solo quei due prodotti prima di Natale, niente iniezioni», ha dichiarato.

L’AIU, però, ha ritenuto poco plausibile che tali prodotti fossero la causa della positività.

Bruxelles LIVE Diamond League 2025: aggiornamenti in tempo reale

 

Preparati a vivere ogni istante della preparazione, dell’azione e delle emozioni che accompagneranno Shelly-Ann Fraser-Pryce, Yared Nuguse, Winfred Yavi e tanti altri protagonisti dell’atletica mondiale, impegnati oggi, venerdì all’Allianz Memorial Van Damme di Bruxelles.

Gli atleti avranno un’ultima occasione per accumulare punti preziosi e conquistare il pass per la finalissima della Diamond League, in programma la prossima settimana a Zurigo.

👟 Sfide da non perdere

  • Nei 100 metri femminili, occhi puntati su Shelly-Ann Fraser-Pryce, Sha'Carri Richardson e Melissa Jefferson-Wooden, pronte a darsi battaglia in una gara che promette scintille.

  • Tra gli uomini, Yared Nuguse cercherà di imporsi nei 1500 metri, mentre Mykolas Alekna e Gianna Woodruff puntano a consolidare la loro posizione per la finale.

Orari e programma

giovedì 21 agosto 2025

Raduno staffette: countdown per Tokyo, a Roma si accendono i motori

 


Dal 25 al 30 agosto, lo stadio Paolo Rosi di Roma si trasforma nel cuore pulsante della velocità italiana. In vista dei Campionati Mondiali di Tokyo, i migliori sprinter del Paese si ritrovano per un raduno tecnico cruciale, dedicato alla messa a punto delle staffette 4x100 e 4x400 (inclusa la mista). Le convocazioni ufficiali per l’evento iridato saranno rese note dopo il termine ultimo per la qualificazione, fissato al 24 agosto.

👟 I protagonisti del raduno

🔹 4x100 maschile Un mix di esperienza e giovani talenti:

  • Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946)

  • Samuele Ceccarelli, Diego Nappi (Fiamme Oro)

  • Fausto Desalu, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta, Filippo Randazzo, Filippo Tortu (Fiamme Gialle)

  • Lorenzo Simonelli (Esercito)

  • Junior Tardioli (Studentesca Rieti Milardi)

🔹 4x100 femminile Velocità e grinta al femminile:

  • Gaya Bertello (Polisportiva Novatletica Chieri)

  • Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre)

  • Vittoria Fontana (Carabinieri)

  • Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950)

  • Dalia Kaddari (Fiamme Oro)

  • Amanda Obijiaku (Atl. Virtus Lucca)

  • Alice Pagliarini (Fiamme Gialle)

  • Alessia Pavese (Aeronautica)

http://api.clevernt.com/07b73577-857d-11eb-a592-cabfa2a5a2de/