ad3

Visualizzazione post con etichetta atleticanews. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atleticanews. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2025

Cyréna Samba-Mayela annuncia il ritiro dai Mondiali di Tokyo 2025

 

 

La vice-campionessa olimpica dei 100 metri ostacoli, Cyréna Samba-Mayela, ha annunciato ufficialmente il suo forfait per i Campionati del Mondo di atletica che si terranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre 2025.

Le parole dell’atleta

In un post pubblicato sul suo profilo Instagram, Samba-Mayela ha spiegato le ragioni della sua decisione:

“Ho provato. Ho passato gran parte dell’anno ostacolata da due infortuni consecutivi. Ho spinto oltre i miei limiti (…) ma nonostante tutti i miei sforzi, non è stato sufficiente.”

 Una stagione segnata dagli infortuni

La stagione 2025 è stata particolarmente difficile per l’atleta francese, già medaglia d’argento ai Giochi di Parigi 2024. Dopo quasi un anno di assenza dalle competizioni, ha tentato il rientro ai Campionati di Scozia, ma i risultati (13″30 in batteria e 13″37 in finale) sono stati ben lontani dal suo personale di 12″31.

Fuori dalla selezione francese

La Federazione francese di atletica aveva fissato la data limite per dimostrare uno “stato di forma soddisfacente” proprio in occasione della gara in Scozia. Purtroppo, Samba-Mayela non è riuscita a convincere i selezionatori e non farà parte della squadra nazionale che volerà a Tokyo.

sabato 23 agosto 2025

🏃‍♂️ Michael Johnson fuori dalla BBC dopo la bufera sulla sua lega Grand Slam Track

 


Il quattro volte campione olimpico Michael Johnson non farà parte del team di commentatori della BBC per i Campionati mondiali di atletica leggera di Tokyo. La decisione arriva in un momento critico per la sua nuova iniziativa, la Grand Slam Track, una lega che prometteva di rivoluzionare l’atletica con premi da 100.000 dollari per ogni tappa, ma che si è rivelata un flop finanziario.

📉 Debiti e polemiche

  • La Grand Slam Track deve ancora milioni di dollari ad alcuni dei più grandi nomi dell’atletica, tra cui il britannico Josh Kerr.

  • Dopo il fallimento dell’evento inaugurale a Kingston, in Giamaica, la lega ha perso importanti finanziamenti e sponsor.

  • Johnson ha ammesso le difficoltà: “Abbiamo promesso compensi equi e rapidi, ma ora fatichiamo a pagare gli atleti.”

📺 Esclusione dalla BBC

venerdì 22 agosto 2025

Doping: il keniano Kipkorir Konga squalificato per tre anni

 

L’Athletics Integrity Unit ha annunciato la squalifica dell’atleta Roncer Kipkorir Konga, risultato positivo al testosterone in un controllo effettuato fuori gara. La sospensione, valida dal 16 giugno 2025, comporta anche la cancellazione di tutti i risultati ottenuti da Konga a partire dal 29 dicembre 2024.

Il corridore ha ammesso la violazione delle regole antidoping, ottenendo così una riduzione della pena: da quattro anni a tre.

Test inizialmente negativo, poi la conferma

Il campione di urina prelevato a Iten il 29 dicembre 2024 era stato inizialmente giudicato privo di sostanze proibite dal laboratorio accreditato WADA di Losanna. Tuttavia, ulteriori analisi hanno rivelato la presenza di testosterone e metaboliti non compatibili con una produzione naturale. L’AIU ha chiarito che Konga non disponeva di alcuna autorizzazione terapeutica per l’uso della sostanza.

La difesa dell’atleta

In una dichiarazione pubblica, Konga ha negato di aver assunto consapevolmente testosterone, suggerendo che il risultato potrebbe essere legato a un rimedio erboristico tradizionale preparato da sua madre o a un integratore assunto prima delle festività natalizie.

«Mi fido del mio allenamento e delle mie capacità. Ho preso solo quei due prodotti prima di Natale, niente iniezioni», ha dichiarato.

L’AIU, però, ha ritenuto poco plausibile che tali prodotti fossero la causa della positività.

Bruxelles LIVE Diamond League 2025: aggiornamenti in tempo reale

 

Preparati a vivere ogni istante della preparazione, dell’azione e delle emozioni che accompagneranno Shelly-Ann Fraser-Pryce, Yared Nuguse, Winfred Yavi e tanti altri protagonisti dell’atletica mondiale, impegnati oggi, venerdì all’Allianz Memorial Van Damme di Bruxelles.

Gli atleti avranno un’ultima occasione per accumulare punti preziosi e conquistare il pass per la finalissima della Diamond League, in programma la prossima settimana a Zurigo.

👟 Sfide da non perdere

  • Nei 100 metri femminili, occhi puntati su Shelly-Ann Fraser-Pryce, Sha'Carri Richardson e Melissa Jefferson-Wooden, pronte a darsi battaglia in una gara che promette scintille.

  • Tra gli uomini, Yared Nuguse cercherà di imporsi nei 1500 metri, mentre Mykolas Alekna e Gianna Woodruff puntano a consolidare la loro posizione per la finale.

Orari e programma

giovedì 21 agosto 2025

Raduno staffette: countdown per Tokyo, a Roma si accendono i motori

 


Dal 25 al 30 agosto, lo stadio Paolo Rosi di Roma si trasforma nel cuore pulsante della velocità italiana. In vista dei Campionati Mondiali di Tokyo, i migliori sprinter del Paese si ritrovano per un raduno tecnico cruciale, dedicato alla messa a punto delle staffette 4x100 e 4x400 (inclusa la mista). Le convocazioni ufficiali per l’evento iridato saranno rese note dopo il termine ultimo per la qualificazione, fissato al 24 agosto.

👟 I protagonisti del raduno

🔹 4x100 maschile Un mix di esperienza e giovani talenti:

  • Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946)

  • Samuele Ceccarelli, Diego Nappi (Fiamme Oro)

  • Fausto Desalu, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta, Filippo Randazzo, Filippo Tortu (Fiamme Gialle)

  • Lorenzo Simonelli (Esercito)

  • Junior Tardioli (Studentesca Rieti Milardi)

🔹 4x100 femminile Velocità e grinta al femminile:

  • Gaya Bertello (Polisportiva Novatletica Chieri)

  • Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre)

  • Vittoria Fontana (Carabinieri)

  • Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950)

  • Dalia Kaddari (Fiamme Oro)

  • Amanda Obijiaku (Atl. Virtus Lucca)

  • Alice Pagliarini (Fiamme Gialle)

  • Alessia Pavese (Aeronautica)

mercoledì 20 agosto 2025

LIVE Athletissima Losanna 2025: Segui il meeting MINUTO X MINUTO

 


Le luci si accendono sul penultimo atto della Wanda Diamond League: Losanna diventa il cuore pulsante dell’atletica mondiale questo mercoledì, a soli sette giorni dalla grande finale di Zurigo. Le stelle più brillanti dello sport si danno appuntamento per un evento che promette emozioni, record e colpi di scena.

🌟 Protagonisti attesi

  • Noah Lyles e Keely Hodgkinson, in cerca di conferme dopo il rientro dagli infortuni.

  • Le promesse svizzere Ditaji Kambundji e Simon Ehammer, pronte a infiammare il pubblico di casa.

  • Masai Russell, Emmanuel Wanyonyi e altri nomi di spicco, determinati a lasciare il segno.

📅 Programma della serata

  • Ore 19:30 (GMT+2): si apre con il getto del peso maschile.

  • Ore 20:00: parte la trasmissione globale con i 400 metri femminili.

📸 Aggiornamenti in tempo reale

Di seguito sono riportati tutti i passaggi preparatori, le azioni e le reazioni.

Walsh e Kovacs in testa

Dopo due round nel getto del peso, Joe Kovacs e Tom Walsh sono in testa, entrambi con una lunghezza di 21,47 m. Adriana Vilagos guida il giavellotto femminile con un lancio di 62,83 m al primo round.

Foto: Chiara Montesano

    Si parte!

    Sotto una fitta coltre di nuvole grigie e un acquazzone costante, l'azione della Diamond League inizia con il getto del peso maschile. Leonardo Fabbri, che stasera ha bisogno di punti per qualificarsi alla finale, inizia con 19,06 m.



    domenica 17 agosto 2025

    CORRERE NON DEVE FAR PAURA: AGENTI SOTTOCOPERTURA FERMANO LE MOLESTIE NEL SURREY

     



    Nel cuore verde del Surrey, alle porte di Londra, la corsa non è più solo un momento di libertà. Per molte donne, è diventata un percorso ad ostacoli fatto di sguardi invadenti, clacson assordanti e urla volgari. Ma qualcosa sta cambiando.

    👮‍♀️ Due agenti della polizia locale, in tenuta da runner, si sono infiltrati nei percorsi più frequentati e segnalati per molestie. Fingendosi jogger, hanno attirato l’attenzione di molestatori abituali. In pochi minuti, sono stati bersaglio di clacson e gesti osceni da parte di automobilisti. Ma questa volta, dietro le scarpe da corsa c’erano le manette.

    Abby Hayward, una delle agenti sotto copertura, ha raccontato:

    “Ci suonano il clacson, rallentano per fissarci, urlano frasi volgari. È molestia, e deve essere riconosciuta come tale.”

    🚨 Le unità di supporto erano pronte a intervenire. In un solo mese, 18 arresti. Anche quando non si arriva alla denuncia, gli agenti rilasciano avvertimenti severi. Due uomini si sono scusati dopo essere stati fermati: un piccolo segnale che la cultura può cambiare.

    John Vale, leader dell’organizzazione Safe Spaces for Women and Girls, ha sottolineato:

    “Anche i comportamenti non criminali hanno un impatto devastante. Fissare, urlare, rallentare: tutto questo può impedire a una donna di sentirsi libera di correre.”

    📱 La polizia incoraggia l’uso di StreetSafe, uno strumento anonimo per segnalare zone pericolose. E il fenomeno non è isolato: anche in Portogallo, molte runner denunciano episodi simili.

    venerdì 15 agosto 2025

    Temperature dai 40 ai 50 gradi, i podisti di Dubai costretti a correre nei centri commerciali

     

    A Dubai, dove l’estate porta temperature che oscillano tra i 40 e i 50 gradi Celsius, anche una semplice corsa può trasformarsi in un’impresa eroica. Per i podisti della città, il deserto non è più il terreno di allenamento: sono i centri commerciali, con i loro corridoi climatizzati e pavimenti lucidi, a diventare le nuove piste da jogging.

    Questa insolita soluzione nasce dalla necessità di proteggersi dal caldo torrido che rende pericoloso correre all’aperto. Il rischio di disidratazione, colpi di calore e scottature è troppo alto, anche nelle prime ore del mattino. Così, mentre il sole infuoca le strade, i runner si rifugiano tra boutique di lusso e food court, trasformando gli spazi commerciali in palestre improvvisate.

    martedì 12 agosto 2025

    Duplantis, il Re dell’Aria: Quando il Cielo Non Basta Più

     


    Il 6 ottobre 1849, Francis Temple volò per primo sopra i 3,15 metri, inaugurando la storia del salto con l’asta. Oggi, 175 anni dopo, Armand "Mondo" Duplantis ha riscritto quel capitolo con un balzo che sfiora il mito: 6,29 metri. A Budapest, al Memoriale Gyulai István, lo svedese ha superato se stesso per la tredicesima volta, confermandosi il dominatore assoluto della disciplina.

    🌍 Un Record Mondiale che Sembra Fantascienza

    Duplantis non si accontenta. Dopo aver abbattuto il muro dei 6,17 metri nel 2020, ha continuato a spingersi oltre, centimetro dopo centimetro, fino a raggiungere una quota che un tempo sembrava irraggiungibile. Il suo salto a 6,29 metri è il terzo record mondiale stabilito nel 2025, e ogni volta lo fa sembrare quasi facile.

    🇸🇪 Il Predestinato di Lafayette

    Nato negli Stati Uniti, cresciuto con la cultura atletica nel sangue grazie ai genitori Greg e Helena, Duplantis ha fatto il suo ingresso trionfale sulla scena internazionale nel 2018. Da allora, ha scalzato il mito Sergey Bubka, che tra il 1984 e il 1994 aveva innalzato il record da 5,83 a 6,14 metri. Mondo ha già superato quel primato di 13 centimetri in appena cinque anni.

    🎯 Verso i 6,30 Metri: Il Limite è Solo Mentale

    Solo un anno fa, Duplantis parlava dei 6,30 metri come di un sogno lontano. Ora, a 25 anni, quel traguardo è a portata di mano. Il suo documentario lo definisce “Nato per volare” — e mai definizione fu più azzeccata.

    🇬🇷 Karalis, il Rivale che lo Spinge Oltre

    In una gara intensa, il greco Emmanouil Karalis ha provato a tenergli testa. Con un salto da 6,08 metri, è il quarto miglior saltatore di sempre. Ma Duplantis ha risposto con una progressione impeccabile: 5,62, 5,82, 6,02 e poi 6,11 metri. Karalis si è fermato lì. Mondo, invece, ha puntato al cielo.

    💞 Un Abbraccio, un Bacio, una Famiglia

    Dopo il salto da leggenda, Duplantis ha ricevuto l’abbraccio sportivo di Karalis, il bacio della sua compagna Desiré Inglander e il saluto commosso dei suoi genitori. Un momento che ha unito sport, amore e famiglia sotto un’unica bandiera: quella del talento puro.

    🌟 Il Post-Bolt ha un Nuovo Volto

    Con Usain Bolt ormai leggenda, l’atletica cercava un nuovo simbolo. Duplantis non solo ha raccolto il testimone, ma lo ha portato in orbita. E mentre il mondo guarda in alto, lui prepara il prossimo salto. Perché per Mondo, il cielo non è mai abbastanza.

    lunedì 11 agosto 2025

    Il Memoriale di István Gyulai è più forte che mai!

     


    Jakob Ingebrigtsen ancora ai box: salta gli incontri di Chorzow e Bruxelles



    Il fuoriclasse norvegese Jakob Ingebrigtsen, protagonista assoluto ai Mondiali indoor di Nanchino con due ori nei 1500 e 3000 metri, non ha ancora messo piede in pista per la stagione all’aperto. Il motivo? Un persistente fastidio al tendine d’Achille che continua a limitarlo.

    Nonostante segnali incoraggianti dagli allenamenti svolti a St. Moritz, dove si è preparato nelle ultime settimane, lo staff ha deciso di non rischiare: Ingebrigtsen salterà sia il meeting di Chorzow del 16 agosto sia quello di Bruxelles il 22 agosto, entrambi tappe importanti della Diamond League.


    Obiettivo Tokyo: incognita medaglie

    Resta incerta la sua partecipazione ai Campionati del Mondo di Tokyo, dove il norvegese punta a confermarsi tra i grandi. A Budapest nel 2023 aveva brillato con l’oro nei 5000 metri e l’argento nei 1500, ma il suo stato fisico attuale lascia aperti molti interrogativi.

     



    Abbiamo scelto un approccio diverso. Vuoi sostenerlo? Crediamo che tutti meritino di leggere notizie di qualità, indipendenti, fattuali e analisi autorevoli e tranquille: ecco perché manteniamo i nostri articoli aperti a tutti. Nessuno stabilisce la nostra agenda o modifica il nostro editore, quindi possiamo continuare a fornire notizie indipendenti ogni giorno. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, è così prezioso per il nostro futuro, in tempi di crisi.
    Sostienici oggi stesso a partire da 1 €. Grazie.

    Campionati russi: Fyodor Ivanov e Vladimir Nikitin battono i record nazionali a Kazan

     


    KAZAN, Russia

    Sabato, ai Campionati russi di atletica leggera 2025 nella città di Kazan, Fyodor Ivanov ha stabilito un nuovo record nazionale russo nei 400 metri ostacoli maschili, con un tempo di 47,94 secondi.

    Il ventitreenne ha infranto il record di 48,05 secondi stabilito dieci anni prima da Denis Kudryavtsev ai Campionati del mondo di Pechino del 2015.

    "Ci è voluto molto per arrivare fin qui, ed è un record fantastico", ha detto Ivanov. Ha detto ad Anadolu di sentirsi forte e desideroso di tornare sulla scena internazionale, anche se rimane deluso per il fatto di "non avere ancora la possibilità di competere a livello internazionale".

    Spero che possano competere a livello internazionale", ha detto riferendosi alla prossima generazione di atleti russi.

    Agli atleti russi è stato impedito di rappresentare il Paese in eventi internazionali dopo la rivelazione del 2015 di casi di doping sponsorizzati dallo Stato. La World Athletics ha revocato la sospensione per doping nel 2023, ma rimane in vigore una squalifica legata alla guerra tra Russia e Ucraina.

    lunedì 4 agosto 2025

    Assoluti Caorle 2025: Fabbri, Furlani, Iapichino e Battocletti impressionano

     


    Nel suggestivo scenario di Caorle, affacciato sulla laguna veneziana, il weekend dei Campionati Italiani di Atletica Leggera 2025 ha regalato spettacolo puro. Tra primati mondiali, giovani promesse e veterani in grande forma, l’evento ha celebrato il meglio dello sport tricolore. Ecco i momenti salienti di una manifestazione che ha lasciato il segno.

    🥇 Leonardo Fabbri: Il Gigante del Peso Riscrive la Storia

    Con un lancio titanico di 22,82 metri, Leonardo Fabbri ha frantumato il primato mondiale nel getto del peso, superando il precedente record di Joe Kovacs. Il campione europeo ha dominato la gara con una serie impressionante di lanci oltre i 21 metri, conquistando il suo quinto titolo nazionale.

    “Ho imparato molto dalla delusione olimpica. Ora voglio una medaglia mondiale,” ha dichiarato Fabbri, visibilmente emozionato.

    🦘 Salti Orizzontali: Furlani e Iapichino Incantano

    • Mattia Furlani, campione del mondo indoor, ha volato a 8,26 metri nel salto in lungo maschile, aggiudicandosi il suo primo titolo italiano outdoor. Prestazioni solide anche a 8,01 e 8,17 metri.

    “Sto lavorando per Tokyo. Ogni gara è un passo avanti,” ha detto Furlani.

    • Larissa Iapichino, regina europea indoor, ha brillato con un salto da 6,78 metri, conquistando il suo quarto titolo nazionale.

    “Il pubblico mi ha dato la carica. Non sono ancora al massimo, ma ci arriverò,” ha commentato Larissa.

    sabato 2 agosto 2025

    Trials USA: Jefferson (10.65) e Bednarek (9.79) incoronati campioni dei 100 metri

     



    La seconda giornata dei Campionati USATF Outdoor 2025 ha trasformato Hayward Field in un palcoscenico di pura adrenalina. Tra sprint mozzafiato, salti spettacolari e gare di resistenza, gli atleti hanno offerto uno spettacolo degno di un palcoscenico mondiale.

    🏃‍♀️ 100 Metri Femminili: Jefferson-Wooden nella Storia

    Melissa Jefferson-Wooden ha dominato la finale dei 100 metri con un tempo straordinario di 10.65 secondi, eguagliando il quinto miglior crono di sempre. Kayla White (10.84) e Aleia Hobbs (10.92) hanno completato il podio, mentre altre velociste come Twanisha Terry e Tamari Davis hanno sfiorato la barriera degli 11 secondi.

    🥇Melissa Jefferson-Wooden10.65 WL PB
    🥈Kayla White10.84 PB
    🥉Aleia Hobbs10.92

    🏃‍♂️ 100 Metri Maschili: Bednarek Brucia la Pista

    domenica 4 maggio 2025

    Il balzo innovativo della Cina: Robot e atletica verso il futuro dello sport

     


    Non corrono a polmoni, non sentono la fatica, ma la loro fatica a rimanere in piedi è reale. Benvenuti al primo Robot Multisport Games cinese, dove l'intelligenza artificiale esce dal laboratorio per affrontare, passo dopo passo, la più umana delle sfide fisiche: la competizione.

    Pochi spettacoli rendono il futuro più vicino di quando un colosso robotico assume il ruolo di protagonista, articolando le sue articolazioni cromate in un sacramento meccanico mentre la dizione digitalizzata costringe l'umanità a orientarsi verso il domani. Non è fantascienza, anche se potrebbe ben sembrarlo. Lo scienziato americano Isaac Asimov scrisse che "la scienza può divertirci e affascinarci, ma deve anche servirci"; e in Cina, nella città di Wuxi, quella linea sta iniziando a essere tracciata con precisione metallica.

    Lì, nella Cina orientale, vicino a Shanghai, la scorsa settimana sono stati inaugurati i primi Multisport Robot Games alimentati dall'intelligenza artificiale, dove, tra luci, sensori e algoritmi, più di 150 concorrenti meccanici si sono riuniti per mappare il confine sempre più sottile tra prestazioni organiche e vantaggio ingegneristico.

    Questa gara non convenzionale, tenutasi venerdì e ripresa dai media Xinhua , ha segnato una svolta nel nascente regno dell'intelligenza artificiale incarnata, una forma di informatica che non si limita a pensare, ma inciampa, ruota su se stessa e, a modo suo, compete. E sebbene molti di questi atleti al silicio abbiano vacillato, barcollato o si siano piegati a metà sprint, ciò che si è svolto a Wuxi è stato molto più di un semplice teatro di incidenti meccanici. Ha offerto uno sguardo a un futuro in cui lo sport diventa un banco di prova per le macchine di domani.







    venerdì 25 aprile 2025

    L'oro olimpico Chopra indiano, minacciato per aver invitato il pakistano Nadeem ad una gara in India.

     



    Il campione olimpico indiano Neeraj Chopra, celebre per la sua medaglia d'oro nel lancio del giavellotto a Tokyo 2020, si trova al centro di una controversia che va ben oltre il mondo dello sport. Venerdì, Chopra ha rivelato di aver ricevuto minacce e insulti dopo aver invitato il suo rivale e amico pakistano Arshad Nadeem a partecipare al Neeraj Chopra Classic, un torneo di giavellotto in India.

    L'invito, inizialmente concepito come un gesto di sportività e rispetto reciproco tra atleti, ha scatenato una reazione negativa in un momento di forte tensione diplomatica tra India e Pakistan. La crisi tra le due potenze nucleari si è acuita dopo un attacco terroristico a Pahalgam, in Jammu e Kashmir, che ha causato la morte di almeno 26 persone. Questo evento ha alimentato il dibattito sulla partecipazione di Nadeem al torneo, con molti critici che hanno accusato Chopra di ignorare le implicazioni politiche del suo gesto.

    La risposta di Neeraj Chopra 

    sabato 1 marzo 2025

    Grand Slam Track senza salti e lanci! E’ così che si vuole rivoluzione l’atletica?

     



    Il mondo dell’atletica leggera è in fermento per l’annuncio del Grand Slam Track (GST), la nuova lega professionistica ideata da Michael Johnson, il cui inizio è fissato per i primi giorni di Aprile, che promette di rivoluzionare questo sport. Una delle caratteristiche più distintive di questo nuovo circuito è la sua focalizzazione esclusiva sulle gare di corsa, con la conseguente esclusione di salti e lanci.

    Una scelta strategica per massimizzare lo spettacolo

    La decisione di escludere salti e lanci è stata presa con l’obiettivo di creare un format più dinamico e spettacolare, in grado di attrarre un pubblico più ampio e giovane. Secondo la cricca di Michael Johnson, le gare di corsa, con la loro velocità e intensità, si prestano maggiormente a questo tipo di spettacolo.

    Un format innovativo e coinvolgente

    Il Grand Slam Track si distingue per diverse caratteristiche innovative:

    • Focus sulle corse: Il circuito si concentra esclusivamente sulle gare di corsa, dalle distanze brevi dello sprint ai 5000 metri. Non propriamente una gara veloce!
    • Calendario concentrato: Quattro eventi all’anno, da aprile a settembre, per un’esperienza intensa e coinvolgente.
    • Montepremi da record: Un montepremi complessivo di 12,6 milioni di dollari, per attrarre i migliori talenti mondiali.
    • Spettacolo e intrattenimento: Un format studiato per massimizzare lo spettacolo, con gare veloci e avvincenti.
    • Innovazione tecnologica: Grazie alla partnership con Stats Perform, il GST utilizzerà tecnologie all’avanguardia per fornire dati e statistiche in tempo reale, arricchendo l’esperienza del pubblico, dando agli appassionati la possibilità di scommettere sulle gare.

    Obiettivi e ambizioni

    L’obiettivo di Michael Johnson è chiaro: rendere l’atletica leggera più popolare e accessibile, attrarre un pubblico più ampio e giovane, e creare un circuito professionistico di alto livello che possa competere con le altre leghe sportive. Ma è proprio così?

    La decisione di escludere salti e lanci ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo dell’atletica. Alcuni atleti e addetti ai lavori hanno espresso preoccupazione per la possibile marginalizzazione di queste discipline, mentre altri hanno accolto con favore la scelta di concentrarsi sulle corse, ritenendola una mossa strategica per rilanciare l’interesse verso l’atletica leggera.

    Un nuovo capitolo per l’atletica

    Il Grand Slam Track rappresenta un nuovo capitolo per l’atletica leggera, un’opportunità per questo sport di evolversi e raggiungere nuove vette di popolarità. Resta da vedere come il pubblico risponderà a questa innovazione, ma una cosa è certa: l’atletica non sarà più la stessa. E non saranno le stesse neanche le discipline escluse!

    Premi

    Una delle maggiori attrazioni del Grand Slam Track è il suo sistema di premi, che prevede che gli atleti vincano fino a 400.000 dollari se vincono ciascuno dei quattro eventi. La distribuzione dei premi per evento sarà la seguente:

    • 1- $100.000
    • 2- $50.000
    • 3- $30.000
    • 4- $25.000
    • 5- $20.000
    • 6 – $ 15.000
    • 7- $ 12.500
    • 8 – $ 10.000


    http://api.clevernt.com/07b73577-857d-11eb-a592-cabfa2a5a2de/