ad3

Visualizzazione post con etichetta notizie atletica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie atletica. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2025

Cyréna Samba-Mayela annuncia il ritiro dai Mondiali di Tokyo 2025

 

 

La vice-campionessa olimpica dei 100 metri ostacoli, Cyréna Samba-Mayela, ha annunciato ufficialmente il suo forfait per i Campionati del Mondo di atletica che si terranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre 2025.

Le parole dell’atleta

In un post pubblicato sul suo profilo Instagram, Samba-Mayela ha spiegato le ragioni della sua decisione:

“Ho provato. Ho passato gran parte dell’anno ostacolata da due infortuni consecutivi. Ho spinto oltre i miei limiti (…) ma nonostante tutti i miei sforzi, non è stato sufficiente.”

 Una stagione segnata dagli infortuni

La stagione 2025 è stata particolarmente difficile per l’atleta francese, già medaglia d’argento ai Giochi di Parigi 2024. Dopo quasi un anno di assenza dalle competizioni, ha tentato il rientro ai Campionati di Scozia, ma i risultati (13″30 in batteria e 13″37 in finale) sono stati ben lontani dal suo personale di 12″31.

Fuori dalla selezione francese

La Federazione francese di atletica aveva fissato la data limite per dimostrare uno “stato di forma soddisfacente” proprio in occasione della gara in Scozia. Purtroppo, Samba-Mayela non è riuscita a convincere i selezionatori e non farà parte della squadra nazionale che volerà a Tokyo.

domenica 24 agosto 2025

Jacob Kiplimo trionfa a Buenos Aires: record del percorso nella mezza maratona

 


Jacob Kiplimo, il fuoriclasse ugandese e detentore del record mondiale sulla mezza maratona, ha scritto una nuova pagina di storia dell’atletica vincendo la Mezza Maratona di Buenos Aires e stabilendo il nuovo record del percorso.

La gara, disputata il 24 agosto, ha visto la partecipazione di oltre 27.500 runner, ma è stato Kiplimo a dominare i 21,097 km con una prestazione impressionante. Il precedente primato del tracciato, fissato a 59:05 dal keniano Bedan Karoki nel 2019, è stato abbattuto dal ritmo travolgente dell’ugandese.

Kiplimo ha mantenuto un’andatura media di circa 4:19 al miglio, dimostrando una condizione fisica straordinaria e una gestione tattica impeccabile della gara. La sua performance conferma il suo status di leader mondiale nella specialità, già consacrato dal record assoluto di 56:42 ottenuto a Barcellona.

L’evento, organizzato dalla Asociación Ñandú, ha offerto un tracciato veloce e condizioni climatiche ideali, contribuendo al successo tecnico della manifestazione. La partenza a onde ha garantito fluidità e sicurezza per tutti i partecipanti, rendendo l’edizione 2025 una delle più memorabili nella storia della corsa argentina.

Con questa vittoria, Kiplimo non solo rafforza il suo dominio sulla distanza, ma rilancia anche le ambizioni per un possibile assalto al muro delle due ore nella maratona completa. Un’impresa che, a giudicare da quanto visto a Buenos Aires, non sembra più così lontana.

sabato 23 agosto 2025

🏃‍♂️ Michael Johnson fuori dalla BBC dopo la bufera sulla sua lega Grand Slam Track

 


Il quattro volte campione olimpico Michael Johnson non farà parte del team di commentatori della BBC per i Campionati mondiali di atletica leggera di Tokyo. La decisione arriva in un momento critico per la sua nuova iniziativa, la Grand Slam Track, una lega che prometteva di rivoluzionare l’atletica con premi da 100.000 dollari per ogni tappa, ma che si è rivelata un flop finanziario.

📉 Debiti e polemiche

  • La Grand Slam Track deve ancora milioni di dollari ad alcuni dei più grandi nomi dell’atletica, tra cui il britannico Josh Kerr.

  • Dopo il fallimento dell’evento inaugurale a Kingston, in Giamaica, la lega ha perso importanti finanziamenti e sponsor.

  • Johnson ha ammesso le difficoltà: “Abbiamo promesso compensi equi e rapidi, ma ora fatichiamo a pagare gli atleti.”

📺 Esclusione dalla BBC

venerdì 22 agosto 2025

Doping: il keniano Kipkorir Konga squalificato per tre anni

 

L’Athletics Integrity Unit ha annunciato la squalifica dell’atleta Roncer Kipkorir Konga, risultato positivo al testosterone in un controllo effettuato fuori gara. La sospensione, valida dal 16 giugno 2025, comporta anche la cancellazione di tutti i risultati ottenuti da Konga a partire dal 29 dicembre 2024.

Il corridore ha ammesso la violazione delle regole antidoping, ottenendo così una riduzione della pena: da quattro anni a tre.

Test inizialmente negativo, poi la conferma

Il campione di urina prelevato a Iten il 29 dicembre 2024 era stato inizialmente giudicato privo di sostanze proibite dal laboratorio accreditato WADA di Losanna. Tuttavia, ulteriori analisi hanno rivelato la presenza di testosterone e metaboliti non compatibili con una produzione naturale. L’AIU ha chiarito che Konga non disponeva di alcuna autorizzazione terapeutica per l’uso della sostanza.

La difesa dell’atleta

In una dichiarazione pubblica, Konga ha negato di aver assunto consapevolmente testosterone, suggerendo che il risultato potrebbe essere legato a un rimedio erboristico tradizionale preparato da sua madre o a un integratore assunto prima delle festività natalizie.

«Mi fido del mio allenamento e delle mie capacità. Ho preso solo quei due prodotti prima di Natale, niente iniezioni», ha dichiarato.

L’AIU, però, ha ritenuto poco plausibile che tali prodotti fossero la causa della positività.

Bruxelles LIVE Diamond League 2025: aggiornamenti in tempo reale

 

Preparati a vivere ogni istante della preparazione, dell’azione e delle emozioni che accompagneranno Shelly-Ann Fraser-Pryce, Yared Nuguse, Winfred Yavi e tanti altri protagonisti dell’atletica mondiale, impegnati oggi, venerdì all’Allianz Memorial Van Damme di Bruxelles.

Gli atleti avranno un’ultima occasione per accumulare punti preziosi e conquistare il pass per la finalissima della Diamond League, in programma la prossima settimana a Zurigo.

👟 Sfide da non perdere

  • Nei 100 metri femminili, occhi puntati su Shelly-Ann Fraser-Pryce, Sha'Carri Richardson e Melissa Jefferson-Wooden, pronte a darsi battaglia in una gara che promette scintille.

  • Tra gli uomini, Yared Nuguse cercherà di imporsi nei 1500 metri, mentre Mykolas Alekna e Gianna Woodruff puntano a consolidare la loro posizione per la finale.

Orari e programma

mercoledì 20 agosto 2025

LIVE Athletissima Losanna 2025: Segui il meeting MINUTO X MINUTO

 


Le luci si accendono sul penultimo atto della Wanda Diamond League: Losanna diventa il cuore pulsante dell’atletica mondiale questo mercoledì, a soli sette giorni dalla grande finale di Zurigo. Le stelle più brillanti dello sport si danno appuntamento per un evento che promette emozioni, record e colpi di scena.

🌟 Protagonisti attesi

  • Noah Lyles e Keely Hodgkinson, in cerca di conferme dopo il rientro dagli infortuni.

  • Le promesse svizzere Ditaji Kambundji e Simon Ehammer, pronte a infiammare il pubblico di casa.

  • Masai Russell, Emmanuel Wanyonyi e altri nomi di spicco, determinati a lasciare il segno.

📅 Programma della serata

  • Ore 19:30 (GMT+2): si apre con il getto del peso maschile.

  • Ore 20:00: parte la trasmissione globale con i 400 metri femminili.

📸 Aggiornamenti in tempo reale

Di seguito sono riportati tutti i passaggi preparatori, le azioni e le reazioni.

Walsh e Kovacs in testa

Dopo due round nel getto del peso, Joe Kovacs e Tom Walsh sono in testa, entrambi con una lunghezza di 21,47 m. Adriana Vilagos guida il giavellotto femminile con un lancio di 62,83 m al primo round.

Foto: Chiara Montesano

    Si parte!

    Sotto una fitta coltre di nuvole grigie e un acquazzone costante, l'azione della Diamond League inizia con il getto del peso maschile. Leonardo Fabbri, che stasera ha bisogno di punti per qualificarsi alla finale, inizia con 19,06 m.



    martedì 19 agosto 2025

    Doping: 6 anni di squalifica per promessa indiana del mezzofondo

     



    Il mondo dell’atletica perde temporaneamente una delle sue giovani promesse. Parvej Khan, il corridore indiano che aveva incantato il circuito universitario americano con prestazioni da record nei 800m e 1500m, è stato squalificato per sei anni dalla National Anti-Doping Agency (NADA).

    ⚖️ Le motivazioni della squalifica

    La decisione è stata presa dal pannello disciplinare antidoping (ADDP) della NADA, che ha riscontrato due violazioni gravi:

    • Test antidoping positivo all’EPO (eritropoietina), una sostanza vietata che migliora la resistenza.

    • Tre mancate comunicazioni di reperibilità tra maggio e dicembre 2023, configurando un secondo reato.

    La squalifica è retrodatata al 28 agosto 2024, giorno della sospensione provvisoria, e tutti i risultati ottenuti da Khan dal 27 giugno 2024 sono stati annullati, incluso l’oro nei 1500m ai Campionati Nazionali Interstatali.

    🌟 Da promessa a caduta

    Originario del distretto di Nuh, Haryana, Khan era diventato il primo atleta indiano a qualificarsi per una finale NCAA in una gara su pista. Con tempi come 3:36.21 nei 1500m e 1:46.12 negli 800m, aveva attirato l’attenzione internazionale. La sua ascesa sembrava inarrestabile, ma la squalifica lo costringerà a restare lontano dalle competizioni fino al 2030.

    🧭 Quale futuro?

    La squalifica rappresenta un duro colpo non solo per Khan, ma anche per l’atletica indiana, che aveva trovato in lui un simbolo di talento emergente. Resta da vedere se, al termine della sanzione, riuscirà a ricostruire la sua carriera e riconquistare la fiducia del mondo sportivo.

    domenica 17 agosto 2025

    CORRERE NON DEVE FAR PAURA: AGENTI SOTTOCOPERTURA FERMANO LE MOLESTIE NEL SURREY

     



    Nel cuore verde del Surrey, alle porte di Londra, la corsa non è più solo un momento di libertà. Per molte donne, è diventata un percorso ad ostacoli fatto di sguardi invadenti, clacson assordanti e urla volgari. Ma qualcosa sta cambiando.

    👮‍♀️ Due agenti della polizia locale, in tenuta da runner, si sono infiltrati nei percorsi più frequentati e segnalati per molestie. Fingendosi jogger, hanno attirato l’attenzione di molestatori abituali. In pochi minuti, sono stati bersaglio di clacson e gesti osceni da parte di automobilisti. Ma questa volta, dietro le scarpe da corsa c’erano le manette.

    Abby Hayward, una delle agenti sotto copertura, ha raccontato:

    “Ci suonano il clacson, rallentano per fissarci, urlano frasi volgari. È molestia, e deve essere riconosciuta come tale.”

    🚨 Le unità di supporto erano pronte a intervenire. In un solo mese, 18 arresti. Anche quando non si arriva alla denuncia, gli agenti rilasciano avvertimenti severi. Due uomini si sono scusati dopo essere stati fermati: un piccolo segnale che la cultura può cambiare.

    John Vale, leader dell’organizzazione Safe Spaces for Women and Girls, ha sottolineato:

    “Anche i comportamenti non criminali hanno un impatto devastante. Fissare, urlare, rallentare: tutto questo può impedire a una donna di sentirsi libera di correre.”

    📱 La polizia incoraggia l’uso di StreetSafe, uno strumento anonimo per segnalare zone pericolose. E il fenomeno non è isolato: anche in Portogallo, molte runner denunciano episodi simili.

    martedì 12 agosto 2025

    Duplantis, il Re dell’Aria: Quando il Cielo Non Basta Più

     


    Il 6 ottobre 1849, Francis Temple volò per primo sopra i 3,15 metri, inaugurando la storia del salto con l’asta. Oggi, 175 anni dopo, Armand "Mondo" Duplantis ha riscritto quel capitolo con un balzo che sfiora il mito: 6,29 metri. A Budapest, al Memoriale Gyulai István, lo svedese ha superato se stesso per la tredicesima volta, confermandosi il dominatore assoluto della disciplina.

    🌍 Un Record Mondiale che Sembra Fantascienza

    Duplantis non si accontenta. Dopo aver abbattuto il muro dei 6,17 metri nel 2020, ha continuato a spingersi oltre, centimetro dopo centimetro, fino a raggiungere una quota che un tempo sembrava irraggiungibile. Il suo salto a 6,29 metri è il terzo record mondiale stabilito nel 2025, e ogni volta lo fa sembrare quasi facile.

    🇸🇪 Il Predestinato di Lafayette

    Nato negli Stati Uniti, cresciuto con la cultura atletica nel sangue grazie ai genitori Greg e Helena, Duplantis ha fatto il suo ingresso trionfale sulla scena internazionale nel 2018. Da allora, ha scalzato il mito Sergey Bubka, che tra il 1984 e il 1994 aveva innalzato il record da 5,83 a 6,14 metri. Mondo ha già superato quel primato di 13 centimetri in appena cinque anni.

    🎯 Verso i 6,30 Metri: Il Limite è Solo Mentale

    Solo un anno fa, Duplantis parlava dei 6,30 metri come di un sogno lontano. Ora, a 25 anni, quel traguardo è a portata di mano. Il suo documentario lo definisce “Nato per volare” — e mai definizione fu più azzeccata.

    🇬🇷 Karalis, il Rivale che lo Spinge Oltre

    In una gara intensa, il greco Emmanouil Karalis ha provato a tenergli testa. Con un salto da 6,08 metri, è il quarto miglior saltatore di sempre. Ma Duplantis ha risposto con una progressione impeccabile: 5,62, 5,82, 6,02 e poi 6,11 metri. Karalis si è fermato lì. Mondo, invece, ha puntato al cielo.

    💞 Un Abbraccio, un Bacio, una Famiglia

    Dopo il salto da leggenda, Duplantis ha ricevuto l’abbraccio sportivo di Karalis, il bacio della sua compagna Desiré Inglander e il saluto commosso dei suoi genitori. Un momento che ha unito sport, amore e famiglia sotto un’unica bandiera: quella del talento puro.

    🌟 Il Post-Bolt ha un Nuovo Volto

    Con Usain Bolt ormai leggenda, l’atletica cercava un nuovo simbolo. Duplantis non solo ha raccolto il testimone, ma lo ha portato in orbita. E mentre il mondo guarda in alto, lui prepara il prossimo salto. Perché per Mondo, il cielo non è mai abbastanza.

    lunedì 11 agosto 2025

    Jakob Ingebrigtsen ancora ai box: salta gli incontri di Chorzow e Bruxelles



    Il fuoriclasse norvegese Jakob Ingebrigtsen, protagonista assoluto ai Mondiali indoor di Nanchino con due ori nei 1500 e 3000 metri, non ha ancora messo piede in pista per la stagione all’aperto. Il motivo? Un persistente fastidio al tendine d’Achille che continua a limitarlo.

    Nonostante segnali incoraggianti dagli allenamenti svolti a St. Moritz, dove si è preparato nelle ultime settimane, lo staff ha deciso di non rischiare: Ingebrigtsen salterà sia il meeting di Chorzow del 16 agosto sia quello di Bruxelles il 22 agosto, entrambi tappe importanti della Diamond League.


    Obiettivo Tokyo: incognita medaglie

    Resta incerta la sua partecipazione ai Campionati del Mondo di Tokyo, dove il norvegese punta a confermarsi tra i grandi. A Budapest nel 2023 aveva brillato con l’oro nei 5000 metri e l’argento nei 1500, ma il suo stato fisico attuale lascia aperti molti interrogativi.

     



    Abbiamo scelto un approccio diverso. Vuoi sostenerlo? Crediamo che tutti meritino di leggere notizie di qualità, indipendenti, fattuali e analisi autorevoli e tranquille: ecco perché manteniamo i nostri articoli aperti a tutti. Nessuno stabilisce la nostra agenda o modifica il nostro editore, quindi possiamo continuare a fornire notizie indipendenti ogni giorno. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, è così prezioso per il nostro futuro, in tempi di crisi.
    Sostienici oggi stesso a partire da 1 €. Grazie.

    lunedì 4 agosto 2025

    Assoluti Caorle 2025: Fabbri, Furlani, Iapichino e Battocletti impressionano

     


    Nel suggestivo scenario di Caorle, affacciato sulla laguna veneziana, il weekend dei Campionati Italiani di Atletica Leggera 2025 ha regalato spettacolo puro. Tra primati mondiali, giovani promesse e veterani in grande forma, l’evento ha celebrato il meglio dello sport tricolore. Ecco i momenti salienti di una manifestazione che ha lasciato il segno.

    🥇 Leonardo Fabbri: Il Gigante del Peso Riscrive la Storia

    Con un lancio titanico di 22,82 metri, Leonardo Fabbri ha frantumato il primato mondiale nel getto del peso, superando il precedente record di Joe Kovacs. Il campione europeo ha dominato la gara con una serie impressionante di lanci oltre i 21 metri, conquistando il suo quinto titolo nazionale.

    “Ho imparato molto dalla delusione olimpica. Ora voglio una medaglia mondiale,” ha dichiarato Fabbri, visibilmente emozionato.

    🦘 Salti Orizzontali: Furlani e Iapichino Incantano

    • Mattia Furlani, campione del mondo indoor, ha volato a 8,26 metri nel salto in lungo maschile, aggiudicandosi il suo primo titolo italiano outdoor. Prestazioni solide anche a 8,01 e 8,17 metri.

    “Sto lavorando per Tokyo. Ogni gara è un passo avanti,” ha detto Furlani.

    • Larissa Iapichino, regina europea indoor, ha brillato con un salto da 6,78 metri, conquistando il suo quarto titolo nazionale.

    “Il pubblico mi ha dato la carica. Non sono ancora al massimo, ma ci arriverò,” ha commentato Larissa.

    sabato 2 agosto 2025

    Trials USA: Jefferson (10.65) e Bednarek (9.79) incoronati campioni dei 100 metri

     



    La seconda giornata dei Campionati USATF Outdoor 2025 ha trasformato Hayward Field in un palcoscenico di pura adrenalina. Tra sprint mozzafiato, salti spettacolari e gare di resistenza, gli atleti hanno offerto uno spettacolo degno di un palcoscenico mondiale.

    🏃‍♀️ 100 Metri Femminili: Jefferson-Wooden nella Storia

    Melissa Jefferson-Wooden ha dominato la finale dei 100 metri con un tempo straordinario di 10.65 secondi, eguagliando il quinto miglior crono di sempre. Kayla White (10.84) e Aleia Hobbs (10.92) hanno completato il podio, mentre altre velociste come Twanisha Terry e Tamari Davis hanno sfiorato la barriera degli 11 secondi.

    🥇Melissa Jefferson-Wooden10.65 WL PB
    🥈Kayla White10.84 PB
    🥉Aleia Hobbs10.92

    🏃‍♂️ 100 Metri Maschili: Bednarek Brucia la Pista

    giovedì 31 luglio 2025

    Muore un corridore durante un'ultramaratona

     

    Una violenta e inaspettata tempesta ha colpito l'ultramaratona Bucovina Ultra Rocks, lunga 88 chilometri. Uno dei partecipanti, un uomo di 50 anni, è morto dopo essere stato colpito dalla caduta di un albero.

    Secondo una dichiarazione degli organizzatori, la gara è stata immediatamente interrotta e i corridori sono stati indirizzati verso un luogo sicuro. L'identità dell'atleta non è stata rivelata.

    La Bucovina Ultra Rocks in Romania, parte del circuito della Europe Trail Cup 2025, si sarebbe dovuta svolgere dal 25 al 27 luglio a Câmpulung Moldovenesc. L'evento prevedeva otto distanze, dai 5 ai 160 km.

    L''Oro nel nuoto di Luca Urlando, il ragazzo americano con Papà e nonno atleti italiani

     



    Ai Mondiali di Singapore, Luca Urlando ha scritto una pagina gloriosa per il nuoto americano, in un momento in cui la nazionale sta faticando e ha persino visto crollare il record mondiale nei 200 misti. In questo contesto, Luca è tornato a brillare nei 200 farfalla, una gara che non vedeva un trionfo americano dai tempi del leggendario Michael Phelps. “È stata una grande gara, ho sfruttato il momento, mi sono divertito”, ha detto a fine gara.

    Per arrivare lì, ha dovuto superare più di un ostacolo. Una spalla delicata rischiava di farlo smettere, ma ha lottato con convinzione. “Ero certo di poter tornare al top”, racconta. La vittoria mondiale, rincorsa fin dall'inizio della stagione, è stata più di un successo sportivo: è diventata simbolo di resilienza. Ora punta a nuovi obiettivi, con lo sguardo già proiettato verso i Giochi del 2028 e il sogno, neanche troppo nascosto, di riportare il record mondiale negli Stati Uniti.

    Ma il suo talento non nasce dal nulla: Luca è figlio e nipote di atleti. Suo nonno, Giampaolo, è stato campione e primatista italiano nel lancio del martello e ha partecipato a tre Olimpiadi, compresa Los Angeles 1984. Alessandro, il padre di Luca, cresciuto sulla pista di Padova dove si allenava Giampaolo, ha seguito le orme familiari: ha vinto un titolo nazionale nel disco e poi si è trasferito negli USA per studiare, dove ha messo radici e ha costruito una famiglia.

    sabato 1 marzo 2025

    Grand Slam Track senza salti e lanci! E’ così che si vuole rivoluzione l’atletica?

     



    Il mondo dell’atletica leggera è in fermento per l’annuncio del Grand Slam Track (GST), la nuova lega professionistica ideata da Michael Johnson, il cui inizio è fissato per i primi giorni di Aprile, che promette di rivoluzionare questo sport. Una delle caratteristiche più distintive di questo nuovo circuito è la sua focalizzazione esclusiva sulle gare di corsa, con la conseguente esclusione di salti e lanci.

    Una scelta strategica per massimizzare lo spettacolo

    La decisione di escludere salti e lanci è stata presa con l’obiettivo di creare un format più dinamico e spettacolare, in grado di attrarre un pubblico più ampio e giovane. Secondo la cricca di Michael Johnson, le gare di corsa, con la loro velocità e intensità, si prestano maggiormente a questo tipo di spettacolo.

    Un format innovativo e coinvolgente

    Il Grand Slam Track si distingue per diverse caratteristiche innovative:

    • Focus sulle corse: Il circuito si concentra esclusivamente sulle gare di corsa, dalle distanze brevi dello sprint ai 5000 metri. Non propriamente una gara veloce!
    • Calendario concentrato: Quattro eventi all’anno, da aprile a settembre, per un’esperienza intensa e coinvolgente.
    • Montepremi da record: Un montepremi complessivo di 12,6 milioni di dollari, per attrarre i migliori talenti mondiali.
    • Spettacolo e intrattenimento: Un format studiato per massimizzare lo spettacolo, con gare veloci e avvincenti.
    • Innovazione tecnologica: Grazie alla partnership con Stats Perform, il GST utilizzerà tecnologie all’avanguardia per fornire dati e statistiche in tempo reale, arricchendo l’esperienza del pubblico, dando agli appassionati la possibilità di scommettere sulle gare.

    Obiettivi e ambizioni

    L’obiettivo di Michael Johnson è chiaro: rendere l’atletica leggera più popolare e accessibile, attrarre un pubblico più ampio e giovane, e creare un circuito professionistico di alto livello che possa competere con le altre leghe sportive. Ma è proprio così?

    La decisione di escludere salti e lanci ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo dell’atletica. Alcuni atleti e addetti ai lavori hanno espresso preoccupazione per la possibile marginalizzazione di queste discipline, mentre altri hanno accolto con favore la scelta di concentrarsi sulle corse, ritenendola una mossa strategica per rilanciare l’interesse verso l’atletica leggera.

    Un nuovo capitolo per l’atletica

    Il Grand Slam Track rappresenta un nuovo capitolo per l’atletica leggera, un’opportunità per questo sport di evolversi e raggiungere nuove vette di popolarità. Resta da vedere come il pubblico risponderà a questa innovazione, ma una cosa è certa: l’atletica non sarà più la stessa. E non saranno le stesse neanche le discipline escluse!

    Premi

    Una delle maggiori attrazioni del Grand Slam Track è il suo sistema di premi, che prevede che gli atleti vincano fino a 400.000 dollari se vincono ciascuno dei quattro eventi. La distribuzione dei premi per evento sarà la seguente:

    • 1- $100.000
    • 2- $50.000
    • 3- $30.000
    • 4- $25.000
    • 5- $20.000
    • 6 – $ 15.000
    • 7- $ 12.500
    • 8 – $ 10.000


    giovedì 19 dicembre 2024

    Keely Hodgkinson attacca il calcio e la federazione per aver ignorato l'atletica


     


    La campionessa olimpica degli 800 metri Keely Hodgkinson ha criticato l'Inghilterra per aver incanalato le sue energie nel finanziamento del calcio e ignorato l'atletica.

    Il neo-incoronato Personaggio sportivo dell'anno della BBC ha affermato che, nonostante il calcio sia uno sport popolare in Inghilterra, l'atletica ha il potenziale per superarlo se ricevesse il sostegno delle parti interessate.

    "Penso che negli anni l'atletica si sia un po' persa con tutto il football in questo paese e non è uno sport di alto livello, ma abbiamo delle persone fantastiche che lo praticano. Abbiamo visto con le Olimpiadi che quando viene messa in campo, è davvero divertente", ha detto al Daily Mail .

    È per questo motivo che Hodgkinson ha deciso di lanciare l'evento Keely Klassic. Si tratta di un evento di atletica indoor che il 22enne vuole usare come piattaforma per rivoluzionare lo sport con l'edizione inaugurale prevista per febbraio 2025 a Birmingham

    domenica 15 dicembre 2024

    L'India torna sulla scena mondiale dell'atletica con il suo primo tour continentale nel 2025

     


    L'India ospiterà il suo primo World Athletics Continental Tour a Bhubaneswar, segnando una pietra miliare nell'atletica mondiale.

    Dimenticata ma ora rivitalizzata, la presenza dell'India sulla scena atletica mondiale è destinata a fare un balzo in avanti monumentale mentre Bhubaneswar si prepara a ospitare la prima competizione del World Athletics Continental Tour del paese il 10 agosto 2025.

    Questo evento epocale , un incontro di livello bronzo sotto la supervisione di World Athletics, segna il ritorno dell'India all'atletica internazionale dopo oltre due decenni.

    L'annuncio è stato dato dalla Federazione di atletica indiana (AFI) in occasione della pubblicazione del calendario delle gare del 2025.



    sabato 14 dicembre 2024

    A Montegranaro si avvicina l’appuntamento con la Veregra Run: terza edizione il 22 dicembre

     


    La Veregra Run va assumendo una fisionomia ben definita e il programma allestito dagli organizzatori della Podistica Montegranaro entra ufficialmente nel vivo di questa terza edizione in programma domenica 22 dicembre a Montegranaro.

    Oltre al cambio di data (nei primi due anni si è corso sempre l’8 dicembre), la manifestazione annovera tra i suoi partner il Rotary Club Montegranaro, oltre al patrocinio concesso dall’amministrazione comunale veregrense e la collaborazione con l’Avis.

    Tra le altre novità di questa edizione 2024 una maglia in tessuto tecnico e una sacca sportiva col logo della manifestazione che verranno consegnate a tutti i partecipanti.

    Non cambia, invece, la geografia del percorso di 9,7 chilometri (nella versione competitiva e non competitiva) di tipo collinare con 200 metri di dislivello e per i meno allenati confermata la passeggiata non agonistica di 3,5 chilometri, il tutto con partenza alle 9:00 e logistica fissata come sempre presso gli impianti sportivi comunali Michele Gismondi (zona La Croce).

    Le iscrizioni per la competitiva, alla quota di 10 euro, si chiudono entro le 24:00 di venerdì 20 dicembre attraverso l’indirizzo di posta elettronica sigma.strada@fidalmarche.com . Per chi vuole aderire alla passeggiata e alla non competitiva, al costo di 5 euro, le iscrizioni si formalizzano tramite l’indirizzo mail luca.dilupidio@gmail.com e si accettano anche la mattina prima della partenza fissata alle 9:00.

    Con due edizioni solamente alle spalle, è una manifestazione che vuole puntare in alto per riscuotere maggiore interesse e partecipazione. Per accelerare il conto alla rovescia verso la data del 22 dicembre, ci sarà anche la presentazione ufficiale dell’evento programmata per lunedì 16 dicembre a Montegranaro, presso l’ufficio di giunta del Municipio con inizio alle 12:00.


    Comunicato Stampa Podistica Montegranaro (Veregra Run)



    http://api.clevernt.com/07b73577-857d-11eb-a592-cabfa2a5a2de/