mgid

venerdì 19 settembre 2025

MARATONA BERLINO in DIRETTA TV STREAMING GRATIS, tra poco parte la diretta

 



CLICCA SULL'IMMAGINE SOTTO PER LA DIRETTA





La 51ª edizione della BMW BERLIN-MARATHON promette una competizione femminile di altissimo livello. Con sette atlete sotto le 2:20:00 e sei sotto le 2:19:00, il campo partenti è tra i più forti mai visti nella capitale tedesca. La keniana Rosemary Wanjiru guida la lista con un record personale di 2:16:14, seguita da un gruppo di maratonete pronte a sfidare il cronometro su uno dei percorsi più veloci al mondo.

DOMENICA 21 SETTEMBRE SI CORRE L’VIII EDIZIONE DELLA CORSA DEL RICORDO DI TRIESTE

 

Mancano due giorni all’ottava edizione triestina della Corsa del Ricordo, che si terrà domenica 21 settembre sul Carso triestino, come da tradizione, nellarea della Foiba di Basovizza. L’evento, organizzato da Asi, con il fattivo contributo di ANVGD, è diventato negli anni una classica per ricordare l’esodo delle popolazioni italiane dalle terre dell’Adriatico Orientale cedute alla Jugoslavia alla fine della Seconda guerra mondiale e per commemorare la tragedia delle foibe dove furono uccisi migliaia di italiani. Quella di Trieste è solo una delle ormai 10 tappe in programma in tutta Italia. La corsa, organizzata e promossa da Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) con il contributo dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), in questo 2025 ha infatti già toccato Roma, Grosseto, Catania, Aversa, San Felice Circeo, Novara, e dopo Trieste, si svolgerà anche a Latina e Milano. Un lungo viaggio lungo la penisola che, attraverso lo sport, vuole accendere ogni anno i riflettori su pagine di storia per troppi anni dimenticate o volutamente ignorate. La tappa di Trieste è organizzata sul territorio dal Comitato Trieste Corre” in co-organizzazione con il Comune di Trieste, il Comitato Regionale Fvg ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiana), la Lega Nazionale e con il patrocinio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Questanno la manifestazione è dedicata alla memoria di Nino Benvenuti, campione olimpico e simbolo di sport e valori. Un tributo al pugile originario di Isola d’Istria che ha ispirato generazioni con il suo coraggio e la sua umanità.

giovedì 18 settembre 2025

🏃‍♂️“100% Jesus”, 0% Tolleranza: Jeremiah Azu ammonito per una fascia troppo devota

 

Ai Campionati mondiali di atletica di Tokyo, dove ogni gesto è misurato al millesimo e ogni parola calibrata al centesimo, anche una fascia può diventare un caso. Jeremiah Azu, 24 anni, velocista britannico e figlio di un pastore pentecostale, ha osato indossare una fascia bianca con la scritta “100% Jesus” durante la semifinale dei 100 metri. Un gesto di fede? Certamente. Un’infrazione? Secondo World Athletics, sì.

Il quarto posto ottenuto da Azu non gli ha garantito l’accesso alla finale, ma è bastato a garantirgli un ammonimento ufficiale. La Federazione internazionale ha prontamente “ricordato” al team britannico che slogan religiosi, politici o personali non sono ammessi in gara. Un promemoria che suona più come una reprimenda preventiva, dato che Azu è atteso nella staffetta 4x100 metri di sabato.

lunedì 15 settembre 2025

Iliass Aouani: dalle case popolari al podio mondiale, il maratoneta che corre per un sogno

Nel cuore pulsante dell’atletica italiana, un nome ha risuonato con forza ai Mondiali di Tokyo 2025: Iliass Aouani, bronzo nella maratona, simbolo di resilienza, talento e orgoglio nazionale. Ma dietro il tempo di 2h09’53” e il tricolore sventolato con fierezza, c’è una storia che merita di essere raccontata per intero, per far conoscere ai non addetti ai lavori, cosa significa, e quanto è difficile, vincere una medaglia mondiale.

Le radici: famiglia e migrazione

Nato il 29 settembre 1995 a Fquih Ben Salah, in Marocco, Iliass è l’unico dei cinque figli nato fuori dall’Italia. A soli due anni, si trasferisce con la famiglia a Milano, nel quartiere popolare di Ponte Lambro, dove il padre lavora in cantiere e la madre si occupa della casa4. Cresciuto in un contesto difficile, Aouani ha sempre riconosciuto il ruolo fondamentale della famiglia: “Mio padre sarà fiero di me. In questa medaglia c’è tutto: lacrime, delusioni, momenti in cui volevo mollare”.

Studi e doppia vita tra ingegneria e atletica

Dopo il liceo scientifico, Iliass vola negli Stati Uniti per studiare ingegneria civile alla Syracuse University, dove ottiene anche la laurea magistrale in ingegneria strutturale. Parallelamente, coltiva la passione per la corsa, iniziata quasi per caso a 15 anni. Allenato da tecnici di alto livello, tra cui Chris Fox e Brien Bell, raggiunge la finale NCAA sui 10.000 metri nel 2019.

sabato 13 settembre 2025

Mondiali Tokyo, Che primo giorno! Cinque campioni incoronati, altri in arrivo domani

 


Mondiali Tokyo prima giornata da record: argento per Palmisano e Battocletti, bronzo per Fabbri

 


L’Italia parte col botto ai Mondiali di atletica di Tokyo, conquistando tre medaglie nella prima giornata di gare e accendendo l’entusiasmo del pubblico azzurro. Nadia Battocletti, Antonella Palmisano e Leonardo Fabbri sono i protagonisti di un sabato memorabile per lo sport italiano.

Battocletti, argento e record nei 10.000 metri

Nadia Battocletti conferma il suo status di fuoriclasse mondiale con una gara da manuale nei 10.000 metri. L’atleta trentina chiude in 30’38″23, nuovo primato italiano, battuta solo dalla keniana Beatrice Chebet, campionessa olimpica in carica. Terza l’etiope Gudaf Tsegay.

“Sto vivendo un sogno dagli Europei di Roma. Volevo cambiare le lacrime di Budapest, e ci sono riuscita. Ora sono lacrime di gioia,” ha dichiarato emozionata ai microfoni Rai.

Palmisano, argento nella 35 km di marcia

giovedì 11 settembre 2025

Usain Bolt: Avrei corso i 100 metri più velocemente con le 'super-scarpe' di oggi, ma per ora il record è salvo

 



Usain Bolt, il cui record mondiale di 9,58 secondi per i 100 metri ha ormai 16 anni, afferma che avrebbe potuto correre in 9,42 secondi con le "super-chiodate" in carbonio con cui gareggiano gli sprinter di oggi.

Il giamaicano ha stabilito il suo record ai campionati mondiali di Berlino del 2009, battendo il suo stesso record di 9,69 stabilito alle Olimpiadi di Pechino dell'anno precedente, che ora resiste da più tempo dei 14 anni del 9,95 stabilito da Jim Hines alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968.

Maglia e medaglia: Eurospin Verona Run Marathon corre nella storia con la Biblioteca Capitolare

 

VERONA – Per questa edizione 24^ Eurospin Verona Run Marathon, grazie alla comunione di intenti con la Fondazione Biblioteca Capitolare, chi partecipa alla maratona veronese correrà nella storia antica di Verona.

Più di sempre sarà un viaggio speciale e unico lungo 42,195km, dove turismo, cultura, storia, luoghi simbolo della città, prevenzione e solidarietà si uniranno definitivamente all’agonismo, al benessere e alla forte ed irrefrenabile passione per la corsa. 

Presentata mercoledì 10 settembre nel Salone Monumentale della Biblioteca Capitolare di Verona il progetto grafico realizzato in collaborazione tra Eurospin Verona Run Marathon 42k/21k e Family Run Biblioteca Capitolare e che farà da sfondo alla t-shirt tecnica ufficiale e alla medaglia che saranno consegnati a tutti i runner domenica 16 novembre.

Eurospin Verona Run Marathon è un evento organizzato con il patrocinio del Comune di Verona e la collaborazione di Città Sane da Gaac 2007 Veronamarathon Asd, storica società sportiva veronese alla guida anche di altri eventi rinomati nel panorama podistico internazionale quali la Romeo&Giulietta Run Half Marathon di domenica 15 febbraio 2026, Verona Christmas Run di domenica 21 dicembre 2025 e la neonata Verona Run Fast 10k 2025 al via domenica 12 ottobre.

Hanno partecipato alla presentazione:

http://api.clevernt.com/07b73577-857d-11eb-a592-cabfa2a5a2de/